Per la preparazione di questo dolce serve una farina forte di circa 350W, nel caso non riusciste a trovarla potete tranquillamente usare una classica farina Manitoba. Come ho già detto la ricetta originale prevede l'utilizzo del criscito o del lievito madre rinfrescato 2 volte, se però volete prepararlo con del lievito di birra per prima cosa preparare il lievitino.
Unire tutti gli ingredienti indicati sopra (quelli per il lievitino) in una ciotola, mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso. Coprire con della pellicola e far lievitare in luogo caldo per circa 1 ora o fino al raddoppio, dovrà gonfiarsi e creare delle bollicine in superficie.
Nella ciotola della planetaria munita di foglia sbattere le uova con lo zucchero rendendole gonfie e spumose, aggiungere il lievitino, criscito o lievito madre, la farina restante, il sale e mescolare a velocità media per un paio di minuti.
Unire al composto lo strutto (o se volete il burro), le bucce grattugiate del limone e dell’arancia, il cucchiaino di vaniglia, il cucchiaio di fiori d’arancio, il liquore Strega e cominciare a lavorare a velocità media per circa 15-20 minuti. Il composto dovrà risultare elastico e sbuffare (inglobando aria formerà una sorta di bolle).
L'impasto risulterà molto morbido tranquilli è così che deve essere; a questo punto aggiungere i canditi tagliati a pezzetti piccoli e lavorare per incorporarli bene al composto, ricordo che sono facoltativi.
Spruzzare uno stampo da 22 cm con bordi alti con dello staccante o imburrare e infarinare e trasferire il composto al suo interno. Sigillare ermeticamente con della pellicola e far lievitare fino a 2 dita dal bordo in un luogo caldo.
Le ore di lievitazione possono essere 12 e oltre se utilizzate lievito madre o criscito, circa 7-8 ore (tutta la notte) se utilizzate il lievitino; in quest'ultimo caso se volete una lievitazione più veloce potrete usare tutto il panetto di lievito di birra e lieviterà in circa 4-5 ore.
Trascorso il tempo cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, vale prova stecchino; se dovesse scurire troppo in superficie coprire con della carta allumino. Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
Quando risulterà perfettamente cotto, sfornare e lasciar intiepidire all'interno dello stampo per circa 15 minuti poi sformare e lasciar raffreddare completamente. Solo quando sarà freddo decorare con la ghiaccia.