Per la preparazione di questo dolce la prima cosa da fare è preparare l'impasto da far lievitare. Nella ciotola della planetaria munita di gancio unire le farine, il lievito sbriciolato su un lato e lo zucchero su un altro.
Azionare subito la macchina in modo da non lasciare troppo a contatto il lievito con lo zucchero e lavorare a velocità media. Versare tutto il latte, l'acqua, il liquore e la scorza dell'agrume scelto e continuare a lavorare.
Sempre col gancio in movimento aggiungere le uova una per volta, quando la precedente sarà assorbita unire la seguente e lasciar lavorare. All'inizio l'impasto sembrerà slegato, ci vorranno 3-4 minuti per cominciare ad assumere una forma più concreta.
Unire il burro ammorbidito poco per volta e lasciarlo assorbire totalmente, quando l'impasto sarà ben incordato e resterà aggrappato al gancio, aggiungere il sale e lasciar lavorare ancora qualche minuto.
Quando l'impasto si staccherà dalle pareti della ciotola sarà pronto, quindi trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata e lavorare con le mani fino a renderlo liscio.
Dare la classica forma a sfera e sistemarlo in una terrina leggermente unta, coprire con una cuffietta o pellicola alimentare e lasciar lievitare in un luogo caldo fino a che sarà triplicato.
Intanto cuocere le uova che avete intenzione di posizionare sulle Cuzzupe poi farle raffreddare. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferire l'impasto su una spianatoia e decidere le forme da creare. Io ho preparato delle classiche ciambelle col foro centrale, altre ho semplicemente dato una forma ovale.
Per le ciambelle intrecciate staccare un pezzo di circa 70 g e lavorarlo ottenendo un cilindro lungo, tagliarlo in due parti e intrecciarle tra loro poi chiudere a ciambella. Posizionare l'uovo al centro e lasciar lievitare.
Per le treccine invece staccare sempre un pezzo da 70 g e ottenere un cilindro, avvolgere l'uovo con la parte centrale del cilindro e intrecciare i lembi verso il basso. Date le forme che più desiderate poi sistemare su una teglia rivestita da carta forno e lasciar lievitare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo ci sono due modi per decorare le cuzzupe: spennellare con del latte o del tuorlo decorare con gli zuccherini colorati e cuocere oppure cuocere direttamente per poi decorarle con della ghiaccia e zuccherini una volta sfornate.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti o comunque fino a che risulteranno ben cotte. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Inoltre i tempi potrebbero variare anche in base alle dimensioni delle cuzzupe.
Quando risulteranno belle gonfie e dorate, sfornare e lasciar raffreddare; le vostre Cuzzupe Calabresi sono pronte per essere gustate o confezionate e regalate.