Go Back

Ricetta Marmellata di Lamponi

Una conserva dolce dal sapore intenso e dal colore rosso rubino che solo a vederla ti fa venire voglia di mangiarla; solo 3 ingredienti e credetemi, acquistarla non sarà più un'alternativa.
Preparazione15 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale1 ora
Portata: Conserve
Cucina: Italian
Servings: 600 g confettura
Calories: 50kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 1 kg Lamponi freschi
  • 500 g Zucchero
  • 1/2 Limone succo e buccia

Istruzioni

Come fare la Marmellata di Lamponi

  • Per questa delizia per prima cosa controllare per bene i lamponi che dovranno essere maturi al punto giusto, dal colore rosso intenso, risultare privi di ammaccature, tracce di muffa o segni di cedimento.
  • Sistemarli in un colapasta e lavarli sotto acqua corrente poi lasciarli sgocciolare per bene. Trasferirli nella pentola che userete per la cottura quindi una bella larga e cospargere con lo zucchero.
  • Da parte lavare con cura il limone (meglio se bio), pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla ai lamponi. Ricavarne il succo, filtrarlo e versarlo sui frutti. Mescolare con cura poi coprire con il coperchio e porre in frigo.
  • Lasciar macerare per almeno 2 ore anche se l'ideale sarebbe per tutta la notte. Trascorso il tempo eliminare le bucce del limone, dare una bella mescolata e porre su fiamma moderata fino a che non arrivi il bollore.
  • Dal momento dell’ebollizione, abbassare la fiamma e lasciar cuocere circa 45 minuti a fuoco basso. Usare una schiumarola per eliminare eventuale schiuma in eccesso che potrebbe formarsi in superficie in fase di cottura.
  • Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno senza perdere di vista la frutta che NON dovrà attaccare ne bruciare. Pian piano il liquido si rapprenderà perdendo volume e il risultato sarà un composto gelatinoso con pezzi di frutta.
  • In questa marmellata troverete tantissimi semini, se vi infastidiscono poterete tranquillamente passarla con un passaverdure verso metà cottura per poi riportare il tutto sul fuoco fino ad ottenere la consistenza che desiderate.
  • Una volta pronta, versarla ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudere bene con gli appositi tappi e capovolgere. Lasciar raffreddare completamente in questo modo poi rimettere in posizione corretta e verificare che sia avvenuto il sottovuoto, facendo pressione al centro del tappo non sentirete il tipico (clack).
  • La vostra Marmellata di Lamponi è pronta, conservare in dispensa in un luogo buio e fresco per almeno 24 ore prima di utilizzarla.

Note

  • Si conserva in dispensa per diversi mesi. 
  • Se desiderate una marmellata meno dolce può essere diminuito lo zucchero, in questo caso i tempi di conservazione saranno minori; volendo potrete aumentare la dose di zucchero al massimo in pari peso della frutta.
  • Una volta aperto il vasetto tenere in frigo e consumare entro 2 settimane.
  • Se desiderate una marmellata densa e spalmabile, utilizzate sempre le bucce di limone che sono ricche di pectina, una sostanza naturale che si trova nella frutta di cui i lamponi non sono particolarmente ricchi. La marinatura a lungo creerà le condizioni per il rilascio di pectina.
 
 
 
Marmellata di Lamponi