Go Back

Ricetta Marmellata di Mirtilli

Una preparazione facile, veloce e versatile adatta da consumare al naturale per colazione o merenda e perfetta da utilizzare per la creazione di squisiti dolci fatti in casa.
Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Conserve
Cucina: Italian
Servings: 700 g circa
Calories: 50kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 1 kg Mirtilli freschi
  • 500 g Zucchero
  • 1 Limone (succo e buccia)
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia (o 1 baccello)

Istruzioni

Come fare la Marmellata di Mirtilli

  • Come ho già anticipato questa è una ricetta estremamente semplice, veloce e con pochi passaggi che vi faranno ottenere un risultato perfetto. Scegliere dei mirtilli maturi al punto giusto che non abbiano ammaccature, tracce di muffa o segni di cedimento.
  • Lavare sotto acqua corrente fresca all'interno di un colapasta poi lasciare che l'acqua coli. Tamponarli con carta assorbente poi trasferire nella pentola che userete per la cottura quindi una bella larga e cospargere con lo zucchero.
  • Intanto da parte lavare con cura il limone (possibilmente bio), pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla ai frutti. Ricavarne il succo, filtrarlo e aggiungere anche questo in pentola, unire la vaniglia poi mescolare schiacciando i chicchi.
  • Coprire con il coperchio e lasciar macerare in frigo per tutta la notte o almeno 4 ore. Io consiglio tutta la notte perchè in questo modo il gusto e il profumo della vostra marmellata, risulterà decisamente più intenso.
  • Se desiderate una confettura densa, spalmabile, come quella che vedete in foto, questo passaggio vi aiuterà ad ottenerla, perchè le bucce di limone sono ricche di pectina, una sostanza naturale che si trova nella frutta. La marinatura a lungo creerà le condizioni per il rilascio di pectina.
  • Passata la notte sarà tutto pronto, eliminare le bucce del limone dai mirtilli e dare una bella mescolata, porre sul fuoco su fiamma moderata e portare al bollore. Dal momento dell’ebollizione, lasciar cuocere circa 30 minuti a fuoco basso.
  • Usare una schiumarola per eliminare eventuale schiuma in eccesso che potrebbe formarsi in fase di cottura. Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno senza perdere di vista la frutta che NON dovrà attaccare ne bruciare.
  • Pian piano la frutta si sfalderà e il liquido rapprenderà perdendo volume e il risultato sarà un composto gelatinoso con pezzi di frutta. Se preferite una marmellata senza pezzi a questo punto potrete passarla con un passa verdure per poi riporre sul fuoco.
  • Raggiunta la consistenza desiderata, versarla ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudere bene con gli appositi tappi e capovolgere. Lasciar raffreddare completamente in questo modo poi rimettere in posizione corretta e verificare che sia avvenuto il sottovuoto, facendo pressione al centro del tappo non sentirete il tipico (clack).
  • La vostra Marmellata di Mirtilli è pronta, conservare in dispensa in un luogo buio e fresco per almeno 24 ore prima di utilizzarla.

Note

  • Si conserva in dispensa per molti mesi. 
  • Se desiderate una marmellata meno dolce può essere diminuito lo zucchero, in questo caso i tempi di conservazione saranno minori.
  • Una volta aperto il vasetto tenere in frigo e consumare entro 2 settimane.
 
Marmellata di Mirtilli