Per questa preparazione per prima cosa unire in una pentola dal fondo largo il latte, l'acqua, la buccia intera di 1 limone, la buccia intera di 1 arancia, 50 gr di zucchero presi dal totale, il burro e un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Portare su fiamma moderata e far cuocere mescolando fino al completo scioglimento di zucchero e burro. Avvenuto questo, diminuire la fiamma e aggiungere il semolino, mescolare velocemente con una frusta a mano e in pochi minuti la crema si rapprenderà assumendo una consistenza asciutta e compatta.
Eliminare le bucce dalla crema e trasferire quest'ultima su un piatto da portata, coprire con della pellicola alimentare e lasciar raffreddare completamente.
Quando la crema sarà fredda unire nella ciotola della planetaria le uova, lo zucchero, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, la buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia. Montare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, unire la ricotta e continuare a montare fino ad ottenere una sorta di crema.
A questo punto se si desidera unire l'acqua di millefiori e la crema di semolino ormai raffreddata, continuare la lavorazione fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Foderare con carta forno la base di uno stampo a cerniera 22 cm e versare al suo interno il composto ottenuto. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50-55 minuti, vale prova stecchino che dovrà venir fuori dal dolce asciutto.
Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali; sfornare e lasciar raffreddare, estrarre dallo stampo dopo almeno 1 ora non prima e lasciar raffreddare completamente.
Trasferire su un piatto da portata, se non si sono formate le crepe in superficie potrete ottenerle tirando delicatamente la superficie; spolverizzare con zucchero a velo e servire.