Per prima cosa sminuzzare cipolla, carota e sedano, per semplificare il tutto ottenendo dei pezzetti piccoli vi consiglio di inserire tutto in un frullatore e lavorare per qualche secondo.
In una pentola capiente versare 2 giri di olio e lasciar scaldare, unire il soffritto misto e lasciar soffriggere per circa 1 minuto. Aggiungere la carne macinata e lasciar cuocere e insaporire a fuoco vivo mescolando continuamente.
Quando noterete che la carne avrà cambiato colore, sfumare con il vino bianco e attendere che la parte alcolica evapori (impiegherà pochi minuti), a questo punto unire il rosmarino e versare il brodo di carne, mescolare e lasciare che arrivi a bollore.
Raggiunto il bollore, abbassare la fiamma, dare una mescolata e coprire con l'apposito coperchio. Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, il tempo che tutti i profumi e i sapori si amalgamino tra loro e il tutto si asciughi.
Controllare di tanto in tanto mescolando e passato il tempo richiesto spostare il coperchio e lasciar rapprendere il sugo che dovrà risultare denso non acquoso, controllare la sapidità e se serve aggiungere del sale.
Una volta pronto non vi resta che decidere il formato di pasta da calare per poi assaporare in tutta la sua bontà.