Risotto al Radicchio (per niente amaro)
Il Risotto al Radicchio è un primo piatto dal gusto molto delicato e dal colore a mio avviso molto elegante; bastano pochi accorgimenti per eliminare il retrogusto amaro ed ottenere un piatto che piacerà a tutti.
Preparazione10 minuti min
Cottura15 minuti min
Tempo totale25 minuti min
Portata: Primi Piatti
Cucina: Italian
Servings: 4 persone
Calories: 300kcal
Author: Vale
- 350 gr Radicchio
- Q.b Olio extravergine oliva
- 1 Scalogno
- 100 gr Speck
- 350 gr Riso per risotto
- 1/2 bicchiere Vino rosso
- 700 ml Brodo vegetale (circa)
- 20 gr Burro
- 50 gr Noci
- Q.b Parmigiano grattugiato
Preparare il Risotto al Radicchio è estremamente semplice; la preparazione è la stessa di qualunque risotto, l'unica eccezione è che utilizzeremo questa verdura che ha un sapore dal retrogusto leggermente amaro. Questo ad alcuni non disturba ma ad altri si, quindi vediamo prima come risolvere questo problemino.
Come eliminare l'amaro dal Radicchio
Eliminare l'amaro dal radicchio non è complicato; la prima cosa da fare è sicuramente eliminare la parte della foglia attaccata al gambo (la parte più dura e spessa). Se dovete utilizzarlo crudo, quindi nelle insalate, per attenuare l’amaro basterà prima togliere le foglie esterne e poi tagliarlo a striscioline. Immergere in un recipiente pieno d’acqua con aceto e qualche goccia di succo di limone per circa un’ora poi risciacquare ed utilizzare.
Se invece dovete utilizzarlo cotto come per un risotto avete due opzioni; quella di lasciarlo in ammollo oppure dopo avere eliminato le foglie esterne potrete sbollentarlo per qualche minuto poi lasciarlo sgocciolare e utilizzare.
Come fare il Risotto al Radicchio
Per preparare il Risotto al Radicchio per prima cosa preparare il brodo e tenerlo in caldo; tritare finemente lo scalogno e aggiungerlo in pentola assieme a due giri d'olio, lasciar soffriggere per qualche minuto poi unire lo speck e lasciarlo rosolare.
Aggiungere il riso e farlo tostare mescolando con un cucchiaio di legno per qualche minuto, sfumare con il vino ed attendere che la parte alcolica evapori totalmente (ci vorranno pochi minuti).
A questo punto potete aggiungere il radicchio rosso, tagliato a striscioline; io l'ho prima sbollentato poi tagliuzzato e aggiunto al riso. Aggiungere 2 mestoli di brodo e lasciarli assorbire mescolando di tanto in tanto.
Cuocere il Risotto al Radicchio aggiungendo del brodo ogni volta che si sarà assorbito fino a quasi terminare la cottura. Quando il riso risulterà al dente, unire il burro e le noci sminuzzate e mantecare fino a che il burro sarà completamente sciolto.
Spostare dal fuoco e aggiungere il parmigiano, mescolare energicamente fino a che il vostro Risotto al Radicchio risulterà cremoso, impiattare e servire.
- Il Risotto al Radicchio va servito al momento ma volendo può essere conservato in frigo per un giorno chiuso in un contenitore ermetico.
- Per riscaldarlo basta aggiungere poco brodo e riportarlo alla cremosità iniziale.
