Go Back

Risotto alla Parmigiana di Melanzane

Una delle mie new entry è il Risotto alla Parmigiana di Melanzane che mi ha letteralmente stregata. Una fantastica consistenza e lo stesso identico sapore della tanto amata parmigiana.
Preparazione15 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale35 minuti
Portata: Primi Piatti
Cucina: Italian
Servings: 2 persone
Calories: 480kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 1 Melanzana (grossa)
  • 230 gr Riso per risotto
  • 40 gr Parmigiano grattugiato
  • 500 ml Acqua bollente
  • Sale

Per il sugo al pomodoro

  • 1/4 Cipolla
  • 200 gr Passata Pomodoro
  • q.b. Olio extravergine oliva
  • Basilico fresco
  • Sale

Istruzioni

Come preparare il Risotto alla Parmigiana di Melanzane

  • Per preparare il Risotto alla Parmigiana di Melanzane si comincia col preparare il sugo al pomodoro. Utilizzare una pentola che poi dovrà contenere anche il riso per evitare di sporcarne troppe.
  • Unire un filo d'olio e la cipolla e lasciar imbiondire, aggiungere la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico fresco e il sale, mescolare e lasciar cuocere su fiamma dolce facendo attenzione che non attacchi. Dovrà cuocere per circa 10 minuti se serve aggiungere poca acqua.
  • Intanto da parte procedere con la cottura delle melanzane, scegliere una melanzana di quelle tonde non quelle allungate, tagliarla a metà per il verso della lunghezza e con l'aiuto di un coltello ricavarne la polpa lasciando il guscio intero.
  • Ora ridurre la polpa a piccoli tocchetti e tuffarli in olio bollente, lasciar friggere fino a doratura. Sistemare i gusci di melanzane su una teglia rivestita con carta forno, irrorare con un filo d'olio e un pò di sale e porre in forno a 180° e cuocere per circa 20 minuti, poi sfornare. (questo passaggio è solo per chi volesse servire il Risotto alla Parmigiana di Melanzane come in foto).
  • Mettere sul fuoco un pentolino con acqua che servirà per la cottura del riso e portare a bollore. Quando le melanzane saranno dorate, con una schiumarola alzarle dall'olio facendo scolare quello in eccesso e tuffarle direttamente nel sugo.
  • Lasciar insaporire sul fuoco per qualche minuto mescolando poi unire il riso; mescolare facendolo insaporire per bene, proprio come si fà di solito quando lo si fa tostare.
  • Aggiungere un mestolo d'acqua e mescolare, quando si sarà assorbita procedere con altra acqua. Cuocere il riso in questo modo, con poca acqua per volta in modo da ottenere un risultato cremoso.
  • Quando il riso risulterà pronto, controllare la sapidità e aggiungere il parmigiano, mescolare energicamente per amalgamare il tutto. Servire il vostro Risotto alla Parmigiana di Melanzane nei gusci tenuti da parte, decorare con qualche ciuffo di basilico e gustare in tutta la sua bontà.

Note

  • Il Risotto alla Parmigiana di Melanzane va consumato caldo al momento, non si consiglia la conservazione.
 
Risotto alla Parmigiana di Melanzane (2)