Go Back

Sautè di Vongole

Che sia un pranzo domenicale o una giornata di festa, il Sautè di Vongole è l'antipasto di mare che non può mancare per un pranzo a base di pesce. La ricetta perfetta per preparare un sautè come al ristorante.
Preparazione10 minuti
Cottura5 minuti
Tempo totale15 minuti
Portata: Antipasti
Cucina: Italian
Servings: 4 persone
Calories: 180kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 1 kg Vongole ( o lupini)
  • 2 spicchi Aglio
  • 1 Peperoncino
  • 1 tazzina Vino bianco secco
  • Prezzemolo tritato

Istruzioni

Come fare il Sautè di Vongole

  • La prima cosa da fare per preparare un buon Sautè di Vongole, sarà sicuramente mettere a spurgare le vongole in modo da non ritrovarci con dei frutti che abbiano all'interno residui di sabbia.

Come pulire e spurgare le vongole

  • Per prima cosa lavarle sotto acqua corrente strofinandole tra le mani, scartare eventuali vongole aperte o con conchiglie rotte. Sistemarle in una terrina e ricoprirle d'acqua fresca (meglio se di bottiglia perchè povera di cloro).
  • Aggiungere un cucchiaio di sale grosso per ogni litro d'acqua, mescolare e lasciare a riposo per almeno due ore (l'ideale sarebbe dalle 4 alle 6 ore) avendo cura di mescolare di tanto in tanto i molluschi.

Sautè di Vongole classico (in bianco)

  • Trascorso il tempo, in una padella antiaderente versare una dose generosa di olio extravergine e farlo scaldare, aggiungere gli spicchi d’aglio interi privati della camicia e leggermente schiacciati, unire il peperoncino e far insaporire.
  • Aggiungere le vongole, saltare a fuoco vivace qualche secondo poi sfumare con il vino bianco e portare la fiamma ad una densità media. Unire una manciata di prezzemolo fresco tritato e coprire con l'apposito coperchio.
  • I tempi di cottura saranno brevissimi ma cambieranno in base alla grandezza dei molluschi; se utilizzate delle vongole grandi, ci vorranno circa 5 minuti con coperchio a fuoco lento dalla schiusa dei gusci. Se invece utilizzate dei lupini dal momento in cui si schiudono le conchiglie vanno fatti cuocere circa 3 minuti con coperchio a fuoco lento.
  • Spostare dal fuoco e con una schiumarola prelevare i molluschi sistemandoli su un piatto da portata, eliminare aglio e peperoncino poi irrorare con il sughetto di fondo filtrato. Aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato e servire con dei crostini di pane.

Sautè di Vongole con Pomodorini

  • Per la versione con pomodorini per prima cosa tagliare in 2 o 4 parti i pomodorini; seguire le indicazioni come descritto sopra fino all'apertura delle vongole poi spostare subito dal fuoco.
  • In una seconda padella aggiungere un filo d'olio e uno spicchio d'aglio e lasciar rosolare, unire i pomodorini e lasciar cuocere per circa 5 minuti poi irrorare con il sughetto delle vongole filtrato.
  • Lasciar cuocere per circa 7-8 minuti poi unire le vongole, lasciarle insaporire per qualche istante e spostare dal fuoco. Spostare su un piatto da portata, spolverare con prezzemolo tritato e servire.

Note

  • Si consiglia di consumare il Sautè di Vongole appena pronto, può essere conservato in frigo per al massimo un giorno.
 
Sautè di Vongole ricetta