Sbucciare le mele e tagliarle a tocchetti molto piccoli. In una padella antiaderente far fondere una noce di burro, poi unire mele, cannella, zenzero, mescolare e far appassire qualche minuto.
Aggiungere il succo di limone, mescolare e lasciare che quest’ultimo si asciughi, unire lo zucchero di canna e mescolare facendo si che il tutto caramelli.
Le mele in tutto dovranno cuocere per circa 15-20 minuti, quando saranno belle caramellate, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Quando saranno raffreddate aggiungere la granella di nocciole e incorporare al composto.
Scartare le due confezioni di pasta sfoglia, che serviranno una per la base l’altra come copertura. Stendere la prima sfoglia direttamente nella teglia di cottura dato che è già munita di carta forno, coppare con un coppa pasta tondo 9 cm ed eliminare la sfoglia in eccesso, da parte ripetere l’operazione con l’altra sfoglia.
Con l’aiuto di un cucchiaio adagiare al centro di ogni cerchio di sfoglia (quella in teglia) un po’ di composto di mele, con un pennello da cucina spennellare i bordi con il tuorlo precedentemente leggermente sbattuto.
Sui dischi della seconda sfoglia praticare dei tagli (tipo raggi del sole) e adagiarli su quelli in teglia facendo aderire bene i contorni con quella sottostante.
Una volta ottenuto tutte le sfogliatine, con i dentini di una forchetta fare una leggera pressione lungo i bordi di ogni cerchio, questo servirà a sigillare bene i bordi evitando brutte sorprese in cottura, in più donerà un bel motivetto alle sfogliatine.
Finito questo passaggio, spennellare la superficie con il tuorlo e cospargere di zucchero. Cuocere in forno statico preriscaldato a 190′ per circa 15 minuti, sfornare e lasciar raffreddare, se volete potete spolverizzare con zucchero a velo sui bordi, gustare…