Come ho anticipato, preparare il Soufflé al Cioccolato non è affatto complicato; per prima cosa versare il latte in un pentolino e porre su fiamma dolce a scaldare fino a far raggiungere il bollore.
Intanto da parte sminuzzare finemente il cioccolato fondente (volendo potrete anche utilizzare delle gocce di cioccolato). Quando il latte comincerà a bollire, unire il cioccolato e con una frusta a mano mescolare per bene in modo che il cioccolato si sciolga completamente.
Unire i tuorli e l'amido e mescolare velocemente in modo da amalgamare tutti gli ingredienti evitando la formazione di grumi. Ottenuto un composto liscio, spostarlo in un recipiente e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
Quando il composto si sarà raffreddato, montare gli albumi a neve assieme allo zucchero a velo (mi raccomando una neve sostenuta ma non troppo ferma), quindi incorporare delicatamente al composto di cioccolato con l'aiuto di una spatola.
Mescolare delicatamente con movimenti dall'alto verso il basso in modo da non smontare il composto. Ungere gli stampi da soufllè o delle piccole cocotte poi cospargere con lo zucchero semolato che si attaccherà alle pareti interne.
Riempire gli stampi fino all'orlo con il composto al cioccolato poi tagliare delle strisce di carta forno che siano più alte degli stampi, avvolgere attorno a questi e fermare con dello spago. In questo modo il soufflè in cottura non uscirà dalle cocotte.
Sistemare su una teglia e cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12 minuti, dovrà formarsi una crosticina in superficie ma l'interno dovrà restare morbido. Una volta pronti sfornare ed eliminare la carta forno che li avvolge.
I vostri Soufflè al Cioccolato sono pronti, servire con una semplice spolverata di zucchero a velo o cacao amaro o volendo guarnire con frutta fresca.