In una padella antiaderente abbastanza capiente versare due giri d'olio (io abbondo) e i due spicchi d'aglio privati della camicia, lasciar rosolare poi unire i gamberi e i calamari, lasciar cuocere fino a che questi cambieranno colore e sfumare con il vino bianco. Lasciare che la parte alcolica evapori del tutto poi con una schiumarola estrarre (gamberi e calamari) e tenerli al caldo.
Scolare sia cozze che vongole, sciacquarle sotto acqua corrente e versarle in padella (non serve sciacquarla) aggiungere un filo d'olio, coprire con l'apposito coperchio e lasciar cuocere fino a che tutti i frutti saranno aperti.
Ci vorranno circa 4-5 minuti a fiamma viva, i frutti non dovranno cuocere ma solo aprirsi in modo da ottenere delle carni corpose. Una volta aperte, spostare dal fuoco e sgusciarle tenendo da parte qualche frutto con la conchiglia per la decorazione del piatto. Tenere i frutti al caldo e filtrare il liquido ottenuto.
A questo punto calare gli spaghetti, aggiustare di sale e lasciarli cuocere. Dovranno essere scolati molto al dente (ancora duri) la cottura dovrà terminare nel condimento.
Intanto che la pasta cuoce, pulire il fondo della padella e versarvi il sughetto ottenuto dalle vongole e quello ottenuto dagli scarti dei gamberi, unire una manciata di prezzemolo tritato e lasciar scaldare.
Quando gli spaghetti saranno a metà cottura, scolarli (tenere un po' di liquido da parte) e versarli in padella, lasciar cuocere fino a che il liquido di fondo comincerà a diventare una sorta di cremina,
Unire ora tutti i frutti tenuti da parte(cozze, vongole, gamberi e calamari), mescolare o saltare fino ad ottenere un piatto perfettamente amalgamato. Se il sugo di fondo dovesse risultare poco unire un mestolo di liquido di cottura della pasta.
I vostri Spaghetti ai Frutti di Mare sono pronti per essere serviti, impiattare sistemando in superficie i frutti con la conchiglia tenuti da parte, una spolverata di prezzemolo e portare in tavola.