Per preparare gli Spaghetti al Nero di Seppia come prima cosa dedicarsi alla pulizia delle seppie; se avete un pescivendolo di fiducia potete chiedere a lui di farlo ma vi assicuro che non è un lavoro così difficile.
Per prima cosa praticare un piccolo e leggero taglio sul dorso della seppia ed estrarre l'osso, aprire la seppia a metà e staccare delicatamente la sacca contenente il nero di seppia. Sistemarla in una ciotolina coprendola con un tovagliolo inumidito in modo da non farla asciugare.
Dividere la testa dal resto del corpo, eliminare la pelle, gli occhi e il dente centrale, tenendo la parte dei tentacoli. Tagliare la seppia a striscioline e sciacquare bene con acqua fresca. Ripetere l'operazione con le seppie restanti.
Prima di pulire l’ultima seppia porre sul fuoco una pentola colma d’acqua che servirà per la cottura della pasta. Quando tutte le seppie saranno pulite e sciacquate con cura possiamo procedere con la preparazione del condimento.
In una padella capiente versare due giri d'olio e lasciarli scaldare, eliminare la camicia dagli spicchi d'aglio, schiacciarli leggermente ed aggiungerli in padella. Lasciar soffriggere ed insaporire per qualche minuto poi aggiungere le seppie.
Lasciar rosolare a fuoco vivo per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto poi sfumare con il vino e lasciar evaporare la parte alcolica. Aggiustare di sale ed aggiungere una manciata di prezzemolo tritato e proseguire la cottura per pochi minuti.
L'acqua ormai sarà giunta a bollore quindi salarla e calare la pasta; estrarre dalla padella qualche pezzetto di seppia che userete come decorazione del piatto poi con l’aiuto di un cucchiaio rompere le sacche del nero facendo pressione con il dorso, unire il nero in padella e lasciar insaporire.
Eliminare gli spicchi d'aglio dalla padella, scolare la pasta al dente e unirla in padella, aggiungere una manciata di prezzemolo e mescolare il tutto fino ad ottenere un risultato dal colore omogeneo.
I vostri Spaghetti al Nero di Seppia sono pronti; impiattare e decorare con le seppie tenute da parte, aggiungere del prezzemolo fresco in superficie e servire.