Per preparare gli Spaghetti alla Gennaro come prima cosa partiamo dai crostini di pane; strofinare uno spicchio d’aglio su due fette di pane raffermo e tostarle in padella o in forno con un filo d'olio. A questo punto scegliere se sbriciolarle o frullarle, io le ho frullate.
Porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore, intanto ci dedicheremo al condimento che ha una preparazione velocissima.
In una padella antiaderente capiente versare l'olio e l'aglio privato della camicia e lasciar rosolare (se si desidera aggiungere del peperoncino). Unire i filetti di acciughe privati delle lische e lasciarli sciogliere completamente.
Intanto dividere i pomodorini in due parti e unirli in padella, aggiungere abbondante origano e lasciar cuocere per giusto 5 minuti, il tempo necessario per far appassire i pomodorini.
Calare gli spaghetti e lasciarli cuocere per il tempo necessario, scolarli al dente poi versarli nel sughetto dopo aver eliminato l'aglio. Saltare il tutto e assaggiare se necessita di sale (le acciughe sono parecchio sapide), se si desidera aggiungere qualche foglia di basilico.
I vostri Spaghetti alla Gennaro sono pronti, impiattare e spolverare con le briciole di pane raffermo prima di servire.