La prima cosa importantissima da fare è lavare le vongole, riunirle in una ciotola colma d'acqua fresca, aggiungere un cucchiaio di sale e lasciarle spurgare per almeno 4 ore. Questo permetterà alle vongole di rilasciare eventuale sabbia interna.
Preparare il sughetto, quindi se utilizzate dei datterini freschi tagliarli in 2 o 4 parti se utilizzate quelli in latta salterete questo passaggio. A questo punto vi serviranno due padelle, una per i pomodori e una per le vongole.
Nella prima padella versare 2 giri d'olio e lo spicchio d'aglio privato della camicia e lasciar insaporire. Aggiungere i pomodorini, un pizzico di sale e lasciar cuocere. (ovviamente i tempi di cottura variano tra pomodori freschi e quelli confezionati).
Nella seconda padella, versare 2 giri d'olio e il secondo spicchio d'aglio privato della camicia e leggermente schiacciato e lascia insaporire. Aggiungere le vongole scolate e sciacquate, una manciata di prezzemolo, coprire e lasciar cuocere su fiamma viva fino a che i frutti saranno aperti (bastano pochi minuti).
Una volta aperti spostare dal fuoco e filtrare il sughetto ottenuto. Versarlo nei pomodorini e se volete ulteriore sapore aggiungere un cucchiaino di insaporitore per pesce, lasciar cuocere.
Porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore; intanto sgusciare le vongole e mettere i frutti da parte, eliminare quelle chiuse e tenere qualche vongola intera per decorare.
Calare gli spaghetti, salare e lasciar cuocere per il tempo indicato. Scolare la pasta al dente, estrarre lo spicchio d'aglio dai pomodori e aggiungervi gli spaghetti, le vongole sgusciate e una presa di prezzemolo.
Saltare per pochi minuti fino a che il tutto sarà ben amalgamato, spostare dal fuoco e trasferire nei piatti da portata, decorare con le vongole intere tenute da parte ed ecco pronti i vostri Spaghetti alle Vongole e Pomodorini.