La preparazione del Tiramisù alle Fragole senza uova è molto semplice, la prima cosa che bisogna fare è lavare con cura le fragole, asciugarle delicatamente ed eliminare il ciuffo verde.
Procedere con la preparazione del composto in cui andranno inzuppati i savoiardi, quindi unire in un mixer con lame le fragole, lo zucchero semolato e il succo dell'arancia, frullare fino ad ottenere un composto abbastanza fluido se dovesse servire aggiungere poca acqua. Trasferire in una ciotola e tenere da parte.
Ora preparare la crema senza uova, il segreto per una crema densa e subito pronta è di avere gli ingredienti ben freddi. Mettete tutto in frigo, oltre alla panna e al mascarpone , anche la ciotola e le fruste per almeno 30 minuti.
Quindi unire nella ciotola la panna fresca e il mascarpone e con delle fruste elettriche cominciare a montare aumentando man mano la velocità, aggiungere un cucchiaio di zucchero a velo per volta e montare fino ad ottenere una consistenza corposa.
E' il momento di assemblare il vostro tiramisù quindi bagnare i savoiardi rigirandoli all'interno della purea di fragole e disporli in una teglia dai bordi alti affiancandoli uno all'altro creando una base regolare.
Versare un paio di cucchiai di purea di fragole sui savoiardi poi coprire con uno strato di crema al mascarpone. Livellare la crema e cospargere con fettine di fragole, ripetere gli stati allo stesso modo e continuare fino a terminare gli ingredienti.
L'ultimo strato dovrà essere di crema in modo da coprire il tutto, decorare con le fragole avanzate come più vi piace ed ecco pronto il vostro Tiramisù alle Fragole senza uova. Porre in frigo a riposare per circa 2 ore prima di servire.