Come ho già detto questa Torta di Pere senza burro si prepara davvero in un lampo, potrete utilizzare una planetaria o delle comuni fruste elettriche non fa differenza. Per prima cosa accendere il forno a 180° in modalità statica e lasciarlo scaldare.
Sbucciare e ridurre in tocchetti 2 pere e a fette una, lavare con cura il limone, asciugarlo, grattugiare la buccia e tenerla da parte. Ricavare il succo, filtrarlo e versarlo sulle pere (in questo modo non diventeranno scure) mescolare e tenere da parte.
Montare le uova con lo zucchero fino a renderle gonfie e spumose, con le fruste in movimento aggiungere l’olio a filo e lavorare facendolo incorporare per bene. Setacciare la farina e il lievito, ora unire al composto in modo alternato la farina e il succo di pera o la bevanda che avete scelto.
Unire la buccia grattugiata del limone, il pizzico di sale e lavorare fino a che il composto risulti liscio e omogeneo privo di grumi. Ora versare nell'impasto le pere a tocchetti e con l'aiuto di una spatola inglobarli per bene.
Scegliere uno stampo a cerniera da 22-24 cm di diametro, foderare la base con della carta forno e spruzzare i bordi con dello staccante. Versare il composto in teglia, livellare e disporre a faggio le fette di pere facendole affondare leggermente nell'impasto.
Spolverizzare la superficie con dello zucchero semolato o zucchero di canna e porre nella parte centrale del forno ormai caldo. Cuocere a 180° per circa 40-45 minuti, vale prova stecchino che dovrà uscire asciutto dall’impasto.
Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Quando la torta sarà perfettamente cotta, sfornare e lasciar intiepidire, poi sformare e lasciar raffreddare completamente su una gratella per dolci.
La vostra gustosa Torta di Pere Senza Burro è pronta per essere gustata, se si desidera spolverizzare con dello zucchero a velo prima di servire.