Come ho già anticipato preparare la Vellutata di Carote è estremamente semplice e veloce. Per prima cosa lavare ed asciugare carote e patate poi pelarle e tagliarle a tocchetti, più piccoli saranno i tocchetti più veloce sarà la cottura.
Scegliere se aggiungere un pezzetto di cipolla o uno spicchio d'aglio, questo in base ai vostri gusti personali: se desiderate una zuppa dal sapore delicato optare per la cipolla, mentre se preferite sapori più pungenti, aggiungere l'aglio privato della camicia.
Inserire i tre ingredienti in un pentolino, irrorare con un filo d'olio, versare l'acqua o il brodo e aggiungere le erbe aromatiche che avete scelto di utilizzare (alloro, prezzemolo, rosmarino, basilico, etc.)
Coprire con l'apposito coperchio e porre su fuoco dolce, lasciar cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a che carote e patate risulteranno tenere. Se durante la cottura il fondo dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere altra acqua bollente o altro brodo.
Trascorso il tempo eliminare le erbe e se avete utilizzato l'aglio eliminare anche questo, spostare la pentola dal fuoco e con l'aiuto di un frullatore ad immersione frullare il tutto fino ad ottenere una crema vellutata.
Aggiustare di sale e se dovesse servire aggiungere qualche cucchiaio di acqua, frullare ancora poi spostare in dei piatti da portata. La vostra Vellutata di Carote è pronta, servire con un filo d'olio extravergine e una spolverata di semi, magari accompagnare con dei crostini di pane (ricetta qui).