Go Back

Zuppa di Cozze Napoletana

La Zuppa di Cozze è un piatto tradizionale napoletano che viene servito la sera del Giovedì Santo; un mix di sapori del mare accompagnato da freselle e condito con olio piccante.
Preparazione40 minuti
Cottura1 ora
Tempo totale1 ora 40 minuti
Portata: Piatto unico
Cucina: Italian
Servings: 6 persone
Calories: 350kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 1 kg Cozze
  • 1 kg Polpo
  • 500 gr Maruzze di mare (maruzzielli)
  • 500 gr Vongole
  • Q.b. Olio extravergine
  • 1 spicchio Aglio
  • Sale e Pepe
  • Olio piccante
  • Prezzemolo

Per la versione con pomodoro

  • 400 ml Passata Pomodoro
  • 1 spicchio Aglio
  • Q.b. Olio extravergine

Istruzioni

Come fare la Zuppa di Cozze

  • La preparazione della Zuppa di Cozze Napoletana non è difficile ma essendo che ci sono diverse cotture ha comunque bisogno del suo tempo. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a spurgare le vongole in acqua e sale per circa 2 ore.
  • Cominciamo con la cottura del polpo; si prediligono sempre ingredienti freschi, ovviamente se non avete la possibilità potrete optare per un polpo surgelato che prima andrà scongelato completamente.
  • Pulire il polpo con cura (operazione che vi consiglio di delegare al vostro pescivendolo di fiducia). Porre sul fuoco una pentola con circa mezzo litro d'acqua e portare al bollore; raggiunto questo aggiustare di sale poi tenendo il polpo dalla testa calare solo i tentacoli in acqua.
  • Immergere e alzare il polpo dall'acqua bollente diverse volte fino a che si formeranno i tipici riccioli, immergere il polpo nell'acqua e lasciarlo cuocere per il tempo che serve.
  • Per costatarne la cottura basterà infilzarlo con i rebbi di una forchetta che dovranno affondare nelle carni senza ostacoli; quando il polpo sarà perfettamente cotto scolarlo dall'acqua (tenendola da parte) e lasciarlo raffreddare completamente prima di tagliarlo a tocchetti.
  • Intanto che il polpo cuoce lavare con cura i maruzzielli (che dovrebbero essere vivi), sistemarli in una pentola con mezzo bicchiere d'acqua, coprire con l'apposito coperchio e lasciarli cuocere per circa 7-8 minuti o comunque fino a che saranno cotti.
  • Lavare con cura le cozze, raschiando le impurità in superficie e tirando via il bisso; una volta pulite sistemare in una pentola, coprire con l'apposito coperchio e lasciarle cuocere fino a che saranno aperte. La cottura è molto veloce ma può variare in base alla grandezza delle cozze.
  • Dopo aver spurgato le vongole, in una padella antiaderente versare un giro d'olio e uno spicchio d'aglio privato della camicia; lasciar soffriggere poi aggiungere le vongole, coprire e lasciar cuocere fino alla completa apertura delle valve.
  • Polpo, maruzzielli, cozze e vongole sono tutti pronti non resta che impiattare; scaldare l'acqua in cui avete fatto cuocere il polpo, immergere le freselle per pochi secondi, scolarle e sistemarle sul piatto da portata.
  • Sistemare i tocchetti di polpo su una schiumarola e immergerli nella sua acqua in modo da scaldarlo (basteranno pochi secondi). Ora sistemare nel piatto le cozze, i tocchetti di polpo, le vongole e i maruzzielli.
  • Irrorare il tutto con l'olio piccante che sulla Zuppa di Cozze non può mancare, spolverare con del prezzemolo tritato e servire subito.

Zuppa di Cozze con pomodoro

  • Se volete una versione al pomodoro, dovrete preparare tutto esattamente come spiegato sopra; vi servirà un pentolino in più per il sughetto. Porre nel pentolino olio e aglio privato della camicia e lasciar rosolare.
  • Aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere per circa 5 minuti; solitamente io non aggiungo sale perchè allungo il pomodoro con l'acqua della cottura delle cozze o delle vongole.
  • Una volta cotto anche il sugo al pomodoro, sistemare le freselle che avrete prima immerso nell'acqua del polpo poi versare su di essere un mestolo di sugo al pomodoro.
  • Aggiungere tutti gli altri ingredienti, quindi cozze, vongole, maruzzielli e polpo, terminare con olio piccante e prezzemolo ed ecco pronta la vostra Zuppa di Cozze.

Note

  • La Zuppa di Cozze va servita calda e al momento, non si consiglia la conservazione.
  • Come ho già detto è possibile aggiungere o omettere alcuni ingredienti in base ai propri gusti.
 
Zuppa di Cozze Napoletana