Per la preparazione dei Biscotti Settembrini si comincia col preparare la frolla, unire nella ciotola della planetaria munita di foglia o frusta k il burro freddo a tocchetti, lo zucchero, la buccia di limone e l'uovo; lavorare il composto velocemente. Aggiungere la farina, il lievito e il sale e lasciar lavorare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Trasferire su un piano da lavoro poco infarinato e lavorare con le mani dando la forma di un panetto, appiattire, avvolgere in della pellicola alimentare e far riposare in frigo almeno 4 ore. L'ideale sarebbe prepararla la sera prima in modo che riposi per tutta la notte.
Quando la frolla avrà riposato per il tempo necessario tirar fuori dal frigo e lasciarla a temperatura ambiente. Intanto unire la farina di nocciole alla confettura di fichi e mescolare amalgamando per bene, io ho utilizzato la mia confettura di fichi (ricetta qui). Su un foglio di carta forno stendere la frolla in una sfoglia di circa 3 mm di spessore, ricavare dei lunghi rettangoli di circa 13 cm di larghezza (aiutatevi con un metro). Delineare i margini con un coltello, ora al centro di ogni rettangolo adagiare il ripieno con l'aiuto di un cucchiaio, chiudere la frolla a portafoglio e capovolgere in modo che la chiusura della frolla vada sotto.
Porre tutto in frigo per circa 30 minuti, intanto preriscaldare il forno in modalità statica a 180°. Trascorso il tempo, infornare e cuocere per circa 15-20 minuti o comunque fino a quando la frolla sarà diventata bella dorata. Sfornare e tagliare la frolla ancora calda ottenendo dei pezzi di circa 5 cm di lunghezza.
I vostri Biscotti Settembrini sono pronti, lasciar raffreddare completamente prima di gustare, anche se vi assicuro che aspettare sarà impossibile.