Oggi vi propongo la Confettura di Fichi e Mandorle, una delizia profumata all’amaretto. Una delle confetture più versatili in assoluto; il miglior modo per poter conservare questo gustoso frutto che a mio parere dura davvero troppo poco.
La Confettura di Fichi e Mandorle è una di quelle ricette fantastiche che si presta a mille utilizzi; non solo è perfetta per una sana colazione, magari spalmata su una fetta di pane tostato. Diventa perfetta per farcire crostate, torte, biscotti tipo i Settembrini e tanti dolci veloci. A mio parere però, da il meglio di se accompagnando dei formaggi stagionati e carni arrostite o al forno.
Insomma credo di avervi spiegato quanto è deliziosa e quanto sia utile averne una bella scorta in casa, vi salverà non solo la colazione e la merenda ma anche la cena. Preparare la Confettura di Fichi e Mandorle non è affatto complicato, il procedimento resta lo stesso che utilizzo per le altre confetture. Potete scegliere di utilizzare fichi sia bianchi che neri, potrebbe solo cambiare il tempo di cottura, ma di pochissimo. Per quanto riguarda lo zucchero, scegliere il grado di dolcezza che più desiderate aumentando o diminuendo la quantità di questo, purchè non sia minore di 200gr. Ricordate che lo zucchero è un conservante naturale e servirà non solo ad addolcire la confettura ma anche a conservarla nel tempo.
Prova anche:
Sfogliatine Veloci Fichi e Mandorle

Confettura di Fichi e Mandorle
Ingredienti
- 1 kg Fichi bianchi
- 400 gr Zucchero
- 120 gr Mandorle pelate
- 1 Limone succo e buccia
- 1 bicchierino Amaretto liquore (facoltativo)
Preparazione
- Per preparare la Confettura di Fichi e Mandorle cominciamo col lavare i fichi sotto acqua corrente, tamponarli accuratamente e tagliarli in 2 parti. Adagiarli nella pentola che userete per la cottura quindi una bella larga e cospargere con zucchero. Intanto da parte lavare con cura il limone, pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla ai fichi. Premere il limone e filtrarne il succo poi aggiungere anche questo in pentola, mescolare con cura poi coprire con il coperchio.
- Lasciar macerare in frigo per tutta la notte o almeno 2 ore. Io consiglio tutta la notte perchè in questo modo il gusto, il profumo e specie il colore della vostra Confettura di Fichi e Mandorle, risulterà decisamente più intenso. Se desiderate una Confettura densa, spalmabile, come quella che vedete in foto, questo passaggio aiuterà ad ottenerla, perchè le bucce di limone sono ricche di pectina, una sostanza naturale che si trova nella frutta. La marinatura a lungo creerà le condizioni per il rilascio di pectina.
- Passata la notte sarà tutto pronto, eliminare le bucce del limone dai fichi e dare una bella mescolata, porre sul fuoco su fiamma moderata. Dal momento dell’ebollizione, lasciar cuocere circa 1 ora (anche meno) a fuoco basso. Usare una schiumarola per eliminare eventuale schiuma in eccesso che potrebbe formarsi in fase di cottura. Mescolare costantemente con un cucchiaio di legno senza perdere di vista la frutta che NON dovrà attaccare ne bruciare. Pian piano la confettura si rapprenderà perdendo volume e il risultato sarà un composto gelatinoso con pezzi di frutta.
- Io preferisco frullare la confettura con un mixer ad immersione con corpo in acciaio, 15 minuti prima del termine della cottura poi riporto sul fuoco e lascio rapprendere. Ovviamente se preferite una confettura con pezzi potete saltare questo passaggio. Quindi che la frulliate o no 15/20 minuti prima del termine della cottura aggiungere le mandorle pelate e il bicchierino di amaretto, mescolare facendo amalgamare le mandorle alla confettura e ultimare la cottura.
- Versare la Confettura di Fichi e Mandorle ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati. Capovolgere e lasciare così fino al raffreddamento, in questo modo si creerà il sottovuoto. Conservare in un luogo scuro fino al suo utilizzo poi conservare in frigo.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Brioche Veloci Senza Lievitazione
Marmellata Fichi e mandorle…divina!!!
Grazieeeeee