BISCOTTI SETTEMBRINI (simil Mulino Bianco) per una sana colazione

biscotti settembrini

Chi ricorda i fantastici Biscotti Settembrini? Quei fantastici biscotti col guscio di frolla friabile e dal cuore morbido di confettura ai fichi. Ricordo che da bambina non ne andavo particolarmente matta, preferivo decisamente il cioccolato; ma da grande molte cose sono cambiate, posso dire che alle creme spalmabili preferisco sicuramente una gustosa confettura, se poi è fatta in casa senza conservanti allora siamo davvero al top.

biscotti settembrini (2)

Ho voluto replicare i Biscotti Settembrini perchè come ormai saprete i fichi sono i miei frutti preferiti; data la forma pensavo che la cosa sarebbe stata complicata, invece con mia grande sorpresa prepararli è stato semplicissmo. Se anche voi adorate i fichi vi consiglio di provare la torta di fichi allo yogurt o anche il goloso plumcake cacao e fichi caramellati.

Ricetta Biscotti Settembrini

biscotti settembrini
Stampa

Biscotti ai Fichi (Settembrini)

I Biscotti Settembrini sono dei fantastici biscotti dal guscio di frolla friabile e profumata al limone che racchiudono un cuore morbido di confettura ai fichi. Sono ottimi da servire con una tazza di thè fumante.
Portata Biscotti
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 20 biscotti
Calorie 230kcal
Autore Vale

Ingredienti

Per la Frolla

  • 250 gr Farina 00
  • 1/2 cucchiaino Lievito per dolci
  • 100 gr Zucchero
  • 100 gr Burro
  • 1 Uovo medio
  • 1 Limone (buccia grattugiata)
  • 1 pizzico Sale

Per il ripieno

  • 200-300 gr Confettura ai Fichi
  • 40 gr Farina di nocciole

Come fare i Biscotti Settembrini

  • Per la preparazione dei Biscotti Settembrini si comincia col preparare la frolla, unire nella ciotola della planetaria munita di foglia o frusta k il burro freddo a tocchetti, lo zucchero, la buccia di limone e l'uovo; lavorare il composto velocemente. Aggiungere la farina, il lievito e il sale e lasciar lavorare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
  • Trasferire su un piano da lavoro poco infarinato e lavorare con le mani dando la forma di un panetto, appiattire, avvolgere in della pellicola alimentare e far riposare in frigo almeno 4 ore. L'ideale sarebbe prepararla la sera prima in modo che riposi per tutta la notte.
  • Quando la frolla avrà riposato per il tempo necessario tirar fuori dal frigo e lasciarla a temperatura ambiente. Intanto unire la farina di nocciole alla confettura di fichi e mescolare amalgamando per bene, io ho utilizzato la mia confettura di fichi (ricetta qui).
  • Su un foglio di carta forno stendere la frolla in una sfoglia di circa 3 mm di spessore, ricavare dei lunghi rettangoli di circa 13 cm di larghezza (aiutatevi con un metro). Delineare i margini con un coltello, ora al centro di ogni rettangolo adagiare il ripieno con l'aiuto di un cucchiaio, chiudere la frolla a portafoglio e capovolgere in modo che la chiusura della frolla vada sotto.
  • Porre tutto in frigo per circa 30 minuti, intanto preriscaldare il forno in modalità statica a 180°. Trascorso il tempo, infornare e cuocere per circa 15-20 minuti o comunque fino a quando la frolla sarà diventata bella dorata. Sfornare e tagliare la frolla ancora calda ottenendo dei pezzi di circa 5 cm di lunghezza.
  • I vostri Biscotti Settembrini sono pronti, lasciar raffreddare completamente prima di gustare, anche se vi assicuro che aspettare sarà impossibile.

Consigli e Conservazione

  • I Biscotti Settembrini sin conservano per circa una settimana chiusi in una scatola di latta.
 
biscotti settembrini (2)
 

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta