La prima cosa essenziale da fare è sicuramente preparare la pasta frolla integrale; in questo caso essendo una preparazione senza burro, la frolla non necessita di riposo in frigo ed è subito pronta all'uso anche se io preferisco lasciarla riposare per lavorare meglio.
Quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) seguendo le indicazioni della variante senza burro. Quando la frolla sarà pronta per essere lavorata potrete aggiungere tutto ciò che desiderate. Impastare velocemente creando un panetto liscio e scegliere se lasciarlo riposare in frigo avvolto da pellicola o se preparare subito i vostri biscotti.
Cominciare a preriscaldare il forno a 160° in modalità ventilata. Stendere la frolla su un piano spolverato ottenendo una sfoglia di circa 6 mm, coppare con la forma che più vi piace e via via trasferire i biscotti ottenuti su una teglia rivestita da carta forno.
Impastare ancora gli scarti di frolla, stendere allo stesso spessore ottenendo altri biscotti; continuare in questo modo fino a che tutta la frolla sarà terminata.
Se il forno dovesse risultare ancora poco caldo, porre la teglia in frigo, quando avrà raggiunto la caloria necessaria, infornare i biscotti nella parte centrale.
Lasciar cuocere per circa 10 minuti, i biscotti dovranno brunire senza bruciare, ovviamente in base alla loro grandezza i tempi potrebbero variare di qualche minuto.
Quando saranno pronti, sfornare e lasciar raffreddare completamente, appena sfornati sembreranno un po' morbidi ma vi assicuro che raffreddandosi diventeranno croccanti.
I vostri Biscotti Integrali sono pronti, se si desidera potete spolverizzarli con dello zucchero a velo o lasciarli al naturale.