La Crostata Amalfitana consiste in 2 preparazioni che necessitano di riposo: pasta frolla e crema pasticcera. Mi rendo conto che sono due preparazioni di cui ognuno ha la propria ricetta del cuore, io vi mostro le mie e vediamo se vi piacciono.
Per prima cosa vi consiglio di preparare la crema che comunque dovrà raffreddare a temperatura ambiente; come prima cosa versare il latte in un pentolino e unirvi la buccia di limone intera, porre su fiamma dolce e portare a sfiorare il bollore.
In un secondo pentolino unire le uova e lo zucchero e mescolare con una frusta a mano fino a che lo zucchero comincerà a sciogliersi (non serve montare le uova). Unire l’amido setacciato e mescolare energicamente per evitare eventuali grumi.
Quando il latte sarà pronto versare a filo sul composto di uova continuando a mescolare, porre su fiamma dolce e mescolare continuamente fino a che comincerà ad addensarsi (circa 10 minuti).
Versare la Crema Pasticcera in una terrina, eliminare la buccia del limone e coprire con della pellicola alimentare a contatto in modo che non si formi quella crosticina in superficie. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente poi porre in frigo.
Per la pasta frolla io ho utilizzato la mia ricetta veloce che è perfetta proprio per la preparazione di crostate specie per la pastiera; quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). Una volta pronta lavorare formando un panetto poi appiattirlo e avvolgere in della pellicola alimentare, lasciar riposare in frigo per almeno 4 ore.