Per preparare le Graffe Senza Patate dovrete preparare una base di pasta brioche; io ovviamente preparo la mia ricetta super collaudata che non mi delude mai. Quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) aromatizzando con limone e vaniglia. Quando l'impasto sarà pronto, trasferirlo su una spianatoia e lavorarlo con le mani dando la classica forma a sfera. Sistemare in una terrina leggermente oleata, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).
Trascorso il tempo, sgonfiare l'impasto e trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata. Staccare dei pezzi dall'impasto e lavorarli ottenendo dei cordoncini che poi andrete a richiudere dando la forma di una "e" in corsivo.
La quantità che otterrete sarà data dalla grandezza di ogni graffa; io solitamente le formo o piccole oppure al massimo formo un cordoncino di 20 cm di lunghezza e circa 2 cm di spessore.
Adagiare le vostre graffe su dei quadrati di carta forno che dovranno essere un po’ più grandi dato che queste dovranno lievitare. Disporre su una teglia distanziandole tra loro e far lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo.
Una volta lievitate scaldare dell’olio in un pentolino dal fondo largo, olio caldo ma non troppo altrimenti bruceranno. Immergere nell'olio col sottostante quadrato di carta forno, quando quest’ultimo si staccherà estrarlo aiutandovi con delle pinze.
Lasciar cuocere 2-3 minuti per lato o comunque fino a quando risulteranno gonfie e dorate, scolare dall'olio e far asciugare su carta assorbente pochi minuti poi immergere nello zucchero semolato mescolato alla vanillina, ed eccovi servite le vostre Graffe Napoletane senza Patate, non vi resta che gustare….