Orecchiette con Zucchine e Patate
Le Orecchiette con Zucchine e Patate sono un primo piatto delizioso e cremoso preparato con ingredienti semplici che uniti tra loro creano un connubio perfetto.
Preparazione10 minuti min
Cottura30 minuti min
Tempo totale40 minuti min
Portata: Primi Piatti
Cucina: Italian
Servings: 4 persone
Calories: 350kcal
Author: Vale
- q.b. Olio extravergine oliva
- 1/4 Cipolla
- 2 Zucchine medie
- 1 Patata grande
- 400 gr Orecchiette (o altro)
- 40 gr Parmigiano grattugiato
- Sale
- 600 ml Acqua (approssimativo)
Come preparare le Orecchiette con Zucchine e Patate
Per la preparazione di questo piatto come prima cosa lavare ed asciugare le zucchine, spuntarne le estremità e ridurle in tocchetti molto piccoli, ripetere l'operazione con la patata, pelandola e riducendo anch'essa in tocchetti. Versare in una padella capiente un filo d'olio e la cipolla sminuzzata, lasciar appassire per qualche minuto poi aggiungere le zucchine e le patate e far cuocere mescolando per circa 10 minuti facendo attenzione a non farle attaccare al fondo.
Coprire con circa 600 ml di acqua e lasciar cuocere coperte fino a che le patate cominceranno a sfaldarsi. A questo punto calare le orecchiette, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo riportato sulla confezione. Durante la cottura mescolare spesso in modo da ottenere un risultato cremoso. Le patate sfaldandosi tenderanno ad attaccare e ad asciugarsi, se dovesse servire aggiungere altra acqua poca per volta.
Quando le Orecchiette con Zucchine e Patate saranno pronte, spostare dal fuoco e versare in pentola il parmigiano grattugiato, mescolare energicamente poi impiattare. Per questo piatto io non ho utilizzato odori ma è possibile aggiungere della menta, del prezzemolo, dell'erba cipollina o del timo.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
I Consigli di Vale:
Se state preparando un risotto dovete sempre tenere a mente che il riso assorbe il doppio del suo peso di liquidi; quindi se calate 200gr di riso vi occorreranno almeno 400gr di liquido (acqua o brodo).
Se invece volete preparare una pasta risottata, dovete ricordare che questa assorbe di liquidi il suo stesso peso; quindi se calate 200gr di pasta vi serviranno 200gr circa di liquidi.