Tutto è pronto per poter comporre la vostra Pastiera di Riso, cominciare imburrando e infarinando lo stampo apposito di circa 24-26 cm di diametro, prendere la frolla dal frigo, trasferirla su un piano da lavoro ben infarinato e lavorarla, con un matterello stendere in una sfoglia di circa 6 mm, infarinare bene il matterello e arrotolare la frolla intorno ad esso. Velocemente ma con attenzione adagiare la frolla sopra lo stampo e aiutarsi con le mani a farla aderire bene in ogni punto. Tagliare i bordi in eccesso, punzecchiare un po' la base poi riempire con la crema ottenuta.
Stendere altra pasta frolla sempre in una sfoglia sottile e ricavare delle strisce di circa 1 cm di larghezza con l’aiuto di una rotella taglia pasta, da tradizione le strisce dovrebbero essere 7. Posizionare le prime 4 losanghe sulla vostra Pastiera in modo dritto facendo aderire bene le estremità sui bordi, ora posizionare le restanti 3 in modo trasversale ottenendo così i tradizionali rombi, cercando di far aderire le estremità.
Il forno sarà ormai caldo, abbassare i gradi da 200° a 170° e cuocere in modalità statica per circa 60 minuti, vale la prova stecchino che dovrà risultare umido ma non appiccicoso. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Quando la vostra Pastiera di Riso risulterà bella dorata in superficie, sfornare e lasciar raffreddare completamente, prima di servire spolverizzare con dello zucchero a velo.