Go Back
Chiacchiere Napoletane
Stampa ricetta
5 da 2 voti

Ricetta Chiacchiere Napoletane

Sono il dolce tipico del Carnevale che viene servito assieme al classico sanguinaccio; un connubio perfetto che non può assolutamente mancare.
Preparazione15 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale30 minuti
Portata: Dolci Fritti
Cucina: Italian
Servings: 1 vassoio
Calories: 250kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 300 g Farina 00
  • 50 g Zucchero
  • 1 pizzico Sale
  • 3 Uova medie
  • 30 g Burro fuso
  • 2 cucchiai di liquore Strega ( o rum, grappa o liquore a scelta)
  • 1 Limone (buccia grattugiata)

Istruzioni

Come fare le Chiacchiere Napoletane

  • Prepararle è estremamente semplice, potrete prepararle nella ciotola della planetaria munita di foglia o frusta k o tranquillamente impastarle a mano. Nella ciotola unire la farina, lo zucchero e il sale e mescolare per bene.
  • Praticare il classico foro al centro e aggiungere tutti i restanti ingredienti. Impastare a bassa velocità in modo che il movimento circolatorio permetta alla foglia di prendere man mano la farina.
  • Quando l’impasto comincerà ad amalgamarsi portare a media velocità e lasciar impastare. Ottenuto un panetto omogeneo, trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata e lavorare con le mani.
  • Se lavorate a mano, cominciare a mescolare al centro con una forchetta allargandosi man mano fino a recuperare tutta la farina, quando il composto prenderà corpo lavorare con le mani impastando fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  • Se il composto dovesse risultare troppo molle unire un po' di farina, al contrario se dovesse risultare troppo duro aggiungere un goccio di latte.
  • Avvolgere il panetto in della pellicola e lasciar riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso il tempo in un pentolino dai bordi alti mettere a scaldare dell’olio di semi (non dovrà superare i 180°).
  • Dividere il panetto in tre parti, una per volta stendere in una sfoglia sottile di circa 2 mm aiutandovi con della farina e ripiegando la sfoglia su se stessa un paio di volte.
  • Se avete a disposizione una macchina per la pasta vi consiglio di stendere le sfoglie con essa, impiegherete la metà del tempo ottenendo delle sfoglie sottilissime.

Chiacchiere Napoletane Fritte

  • Ottenute le sfoglie, con una rotella taglia pasta smerlata dare la forma che più vi piace alle vostre chiacchiere. Immergerne poche per volta nell’olio e lasciar cuocere su entrambi i lati per circa 2 minuti (dovranno essere dorate).
  • Con l'aiuto di una schiumarola estrarre dall’olio e lasciarle asciugare su carta assorbente. Procedere in questo modo fino a che tutto l'impasto sarà terminato. Trasferitele su un piatto da portata e spolverizzare con abbondante zucchero a velo. Provate anche la versione salata (clicca qui).

Note

  • Si conservano per circa 3 giorni a temperatura ambiente o in un sacchetto di carta.
 
Chiacchiere Napoletane fritte