Per questa preparazione la prima cosa da fare è preparare la pasta frolla che avrà bisogno di riposo in frigo; il mio suggerimento è quello di prepararla il giorno prima e tenerla in frigo per tutta la notte in modo da averla già pronta al momento della preparazione.
Con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) una volta pronta, avvolgere in della pellicola e lasciarla riposare in frigo. Intanto dedicarsi al ripieno di mele. Sbucciare le mele, eliminare torsolo e semi interni poi ridurre a tocchetti. Riunire in una ciotola assieme allo zucchero, la cannella, la vaniglia, la buccia e il succo di mezzo limone e mescolare per bene.
Spostare in una padella e cuocere per circa 15 minuti mescolando costantemente, il risultato finale dovrà essere un composto asciutto senza liquido di fondo e delle mele morbide. Spostare dal fuoco e lasciar raffreddare.
Quando il ripieno sarà tiepido, prendere la frolla dal frigo, staccarne 2/3 e con l'aiuto di farina e matterello stendere ottenendo una sfoglia di circa 7- 8 mm. Imburrare e infarinare una teglia per crostate da (24-26 cm) e sistemare la sfoglia al suo interno.
Con i rebbi di una forchetta bucherellare la superficie; unire ora il ripieno di mele cospargendolo in modo uniforme. Ora stendere la frolla restante in una sfoglia di circa 6 mm e ricavare delle losanghe che andrete a posizionare sulla vostra crostata. Eliminare la frolla in eccesso e porre in frigo.
Intanto preriscaldare il forno in modalità ventilata a 170°. Una volta caldo, riprendere la crostata dal frigo e spolverare la superficie con una manciata di zucchero semolato; porre nella parte centrale del forno e lasciar cuocere per circa 30-35 minuti.
Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Quando risulterà dorata e perfettamente cotta, estrarre dal forno e lasciar raffreddare bene prima di estrarre dallo stampo.
La vostra Crostata di Mele è pronta per essere gustata.