Per prima cosa accendere il forno in modalità statica a 200° e lasciar scaldare; cominciare con la preparazione della base quindi della pasta choux; in una pentola dal fondo molto spesso unire l’acqua, il burro tagliato a fette, il sale e il latte, porre sul fuoco e portare al bollore.
Appena inizia a bollire, togliere la pentola dal fuoco e versare la farina in un solo colpo. Mescolare energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto liscio, riportare sul fuoco continuando a mescolare per circa 5 minuti in modo che questo si asciughi. Spostare dal fuoco e lasciar intiepidire.
Trasferire l’impasto nella ciotola della planetaria munita di foglia e lasciar lavorare per un minuto a velocità media, questo servirà a far raffreddare l'impasto. Intanto da parte riunire le uova in una ciotola e sbatterle.
Unire al composto in lavorazione poco per volta in modo da farle assorbire per bene, il composto finale dovrà essere quello di un impasto liscio che somigli ad una crema molto corposa.
Trasferire l’impasto in una sac a poche munita di bocchetta liscia oppure senza bocchetta (basterà tagliare la punta della sac a poche). Sistemare della carta forno su una teglie e con il composto disegnare un cerchio di circa 20 cm di diametro.
Disegnare un secondo cerchio all'interno di quello appena fatto poi disegnarne un terzo in superficie facendolo capitare al centro dei primi due. Distribuire in superficie le mandorle a lamelle poi porre nella parte medio bassa del forno ormai caldo.
Cuocere a 200° per circa 20 minuti facendolo gonfiare per bene, poi abbassare la temperatura a 180° e far cuocere altri 15 minuti, abbassare ancora a 175° e lasciar cuocere per ancora 20 minuti. Negli ultimi 10 minuti se dovesse formarsi della condensa nel forno, aprire leggermente lo sportello e interporre il manico di un cucchiaio di legno in modo che possa fuoriuscire l’umidità.
Quando risulterà ben dorato, spegnere il forno e lasciare che la torta raffreddi al suo interno (ci vorranno circa 2 ore per raffreddare completamente). A questo punto potrete preparare la crema per la farcitura, io ho utilizzato la crema mousseline, altra ricetta francese, quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (ricetta qui). Quando tutto sarà pronto, tagliare in due il vostro zeppolone come se fosse un panino, trasferire la crema in una sac a poche munita di beccuccio a stella e farcire la base, richiudere e spolverizzare con zucchero a velo. Il vostro Paris Brest è pronto per essere servito.