Per la preparazione di questo risotto la prima cosa da fare è dedicarsi alla pulizia dei funghi. Pulire i funghi con un panno umido senza sciacquarli sotto l'acqua, eliminare eventuali residui di terra poi affettare o comunque tagliare della grandezza che desiderate.
Intanto da parte preparare la dose necessaria di brodo vegetale e tenerla in caldo, servirà per la cottura del riso. In una capiente padella versare due giri d'olio e uno spicchio d'aglio privato della camicia e leggermente schiacciato; lasciar insaporire poi aggiungere i funghi, una manciata di prezzemolo e lasciar trifolare.
La cottura ovviamente potrà variare in base alla tipologia di funghi e in base alla loro grandezza, quando noterete che saranno carnosi e perfettamente cotti, spostare dal fuoco.
Prelevare circa la metà dei funghi e inserirla in un mixer con lame frullando fino ad ottenere una crema, se dovesse servire aggiungere un mestolo di brodo vegetale e continuare a frullare.
Ora in una pentola versare un giro d'olio e unire lo scalogno sminuzzato, porre sul fuoco e lasciar insaporite per qualche minuto, aggiungere poi il riso e farlo tostare per 1-2 minuti mescolando continuamente.
Sfumare con il vino bianco e senza smettere di mescolare attendere che tutta la parte alcolica sia completamente sfumata. A questo punto aggiungere la crema di funghi e mescolare facendo insaporire per un minuto.
Aggiungere 2 mestoli di brodo e mescolare; da questo momento in poi il riso dovrà cuocere a fuoco basso ed essere bagnato con il brodo vegetale ogni volta che questo si sarà asciugato, ricordate che per una perfetta riuscita bisogna mescolare.
Ad un minuto dalla fine della cottura, aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato, i restanti funghi (quelli interi) da cui avrete eliminato l'aglio e se serve del sale. Continuare la cottura per un minuto poi spostare dal fuoco.
Aggiungere il burro e il parmigiano e mescolare o saltare mantecando il tutto fino a che il burro sarà completamente sciolto; il vostro Risotto ai Funghi cremoso è pronto per essere servito.
Se non avete abbastanza tempo a disposizione potrete preparare questo piatto anche in versione bimby, per la ricetta (clicca qui).