Per preparare gli Spaghetti con i Polipetti per prima cosa bisogna preparare il condimento; vi consiglio di utilizzare dei polipetti che abbiano tutti lo stesso peso per una cottura uniforme.
Pulire i polipetti eliminando l’osso centrale, gli occhi e le interiora che si trovano nella parte della testa, vi consiglio di fare come me e lasciar fare questa operazione al vostro pescivendolo di fiducia.
A questo punto dovrete cucinare i classici polipetti alla Luciana, quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) troverete tutti i passaggi spiegati nello specifico. A circa 20 minuti dalla fine della cottura porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta; portare al bollore poi calare la pasta, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo necessario.
Estrarre i polipetti dal sugo che sembrerà ancora un po' liquido e tenerli al caldo; eliminare gli spicchi d'aglio e scolare la pasta al dente.
Versare gli spaghetti direttamente nel sugo, aggiungere una manciata di prezzemolo tritato e terminare la cottura mescolando, quando il fondo risulterà più asciutto e ben amalgamato spostare dal fuoco.
Impiattare gli Spaghetti alla Luciana, condire con un po' di sugo, qualche polipetto in superficie e servire ben caldi.