Per la preparazione della Torta Red Velvet ci servirà il latticello, se lo trovate al supermercato tanto di guadagnato ma potrete tranquillamente prepararlo a casa in questo modo: in una caraffa mescolare lo yogurt, il latte ed il succo di limone, far riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Pronto il latticello, nella ciotola della planetaria montare il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere al composto di burro, un uovo leggermente sbattuto e, impastando a velocità media unire un cucchiaio di farina preso dal totale, in questo modo l'impasto non si "straccerà".
Quando l'uovo sarà assorbito, aggiungere il secondo sempre leggermente sbattuto e un altro cucchiaio di farina preso sempre dal totale. Intanto aggiungere il colorante al latticello preparato in precedenza e mescolare, se il composto non dovesse essere sufficientemente rosso potrete aggiungere altro colorante più avanti.
Setacciare il cacao e la farina e con le fruste in movimento a velocità medio-bassa aggiungere metà del latticello all'impasto e subito dopo metà della miscela di cacao e farina. Ripetere il procedimento fino a terminare gli ingredienti.
In una ciotolina mescolare velocemente il bicarbonato con l'aceto, si formerà una leggera schiuma che dovrete subito aggiungere all'impasto; mescolare brevemente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto aggiungere altro colorante alimentare, se necessario.
Dividere l'impasto in parti uguali e versarlo in 3 teglie dal diametro di 20 cm, precedentemente spruzzate con dello staccante, cuocere le torte nella parte centrale del forno statico preriscaldato a 170° per circa 25-30 minuti, vale la prova stecchino.
Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Quando le torte risulteranno perfettamente cotte, sfornare e lasciar raffreddare prima di estrarre dagli stampi.
Intanto che le basi si raffreddano, procedere con la preparazione della crema al formaggio, con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). Il frosting sarà subito pronto all'uso, A questo punto tutto è pronto per comporre la torta: posizionare la prima base su di un'alzatina o un piatto di portata, con l'aiuto di una sac à poche con punta tonda di medie dimensioni applicare uno strato di farcia al centro del dolce; fare tanti ciuffetti lungo la circonferenza.
Posizionare la seconda base facendo una leggerissima pressione e ripetere l'operazione con la crema poi posizionare l'ultima base esercitando sempre una leggera pressione. Decorare tutta la superficie con ciuffetti di crema e al centro posizionare della frutta fresca.
In questo caso io ho scelto mirtilli e melograno ma andranno benissimo fragole, lamponi e tutto ciò che preferite. La vostra Torta Red Velvet è pronta per essere servita.