Per la preparazione del Roscon de Reyes ho voluto utilizzare la ricetta della mia pasta brioche che è di sicura riuscita e non mi delude mai; ho sostituito lo strutto con del burro e come aroma ho scelto di utilizzare la mia pasta di arance (ricetta qui), ovviamente potrete sostituirla con della buccia grattugiata di arancia. Quindi con le dosi sopra indicate procedere come da ricetta (clicca qui) apportando queste piccole modifiche appena elencate. Quando l'impasto sarà pronto, trasferirlo su una spianatoia, aggiungere la mandorla se desiderate e lavorare il composto con le mani fino ad ottenere la classica forma a sfera dalla superficie liscia. Oleare leggermente una terrina e adagiare l'impasto al suo interno, sigillare con della pellicola o con una cuffia per doccia e far lievitare in un luogo caldo fino a che sarà triplicato (circa 3 ore).
Trascorso il tempo riprendere l'impasto e capovolgerlo su un piano da lavoro lavorare per ridare una forma tonda poi praticare un buco al centro con le mani e delicatamente allargare l'impasto ottenendo una ciambella.
Trasferire su una teglia o meglio in uno stampo per ciambella con chiusura a cerniera precedentemente spruzzato con dello staccante. Emulsionare il tuorlo e la panna e spennellare la superficie del Roscon, decorare con la frutta candita e le lamelle di mandorle poi lasciar lievitare per circa 1 ora.
Quando la vostra Ciambella dei Re Magi risulterà gonfia e ben lievitata, cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 30-35 minuti, vale prova stecchino che non dovrà essere appiccicoso.
Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Se durante la cottura dovesse scurirsi troppo, abbassare la temperatura a 160° e continuare fino a cottura ultimata.
Una volta cotto, sfornare e lasciar raffreddare completamente su una gratella; il vostro Roscon de Reyes è pronto, potete servirlo con una semplice spolverata di zucchero a velo o volendo tagliarlo in due e farcire con della panna montata.