Go Back

Zeppole di San Giuseppe Senza Glutine

Le Zeppole di San Giuseppe Senza Glutine sono la preparazione perfetta per chi soffre di celiachia, si preparano con farina di riso e sono deliziose come le classiche zeppole al forno.
Preparazione20 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale50 minuti
Portata: Dolcetti
Cucina: Italian
Servings: 4 persone
Calories: 300kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 80 gr Farina di riso (finissima)
  • 70 gr Maizena
  • 250 gr Acqua
  • 100 gr Burro
  • 3 Uova medie
  • 5 gr Sale

Per la Crema Pasticcera

  • 500 ml Latte
  • 150 Tuorli
  • 150 gr Zucchero
  • 18 gr Amido di riso
  • 18 gr Amido Mais
  • 1 Baccello Vaniglia (o estratto)

Per decorare

  • Amarene Sciroppate
  • Zucchero a velo

Istruzioni

Come fare le Zeppole di San Giuseppe senza glutine

  • Per la preparazione delle Zeppole cominciamo col preparare la crema che poi dovrà raffreddare; solitamente tutte le mie creme pasticcere sono senza glutine dato che non utilizzo mai la farina.
  • In questo caso ho utilizzato la crema di Montersino, quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). Se invece foste intolleranti anche al lattosio vi suggerisco la crema pasticcera all'acqua (clicca qui).
  • Ora procedere con le zeppole quindi in un pentolino versare l'acqua, il burro tagliato a pezzetti e il sale e portare al bollore. Intanto mescolare la farina di riso e la maizena e raggiunto il bollore versarle in pentola, mescolare con un cucchiaio di legno ottenendo un composto appallottolato.
  • Lasciar cuocere per un paio di minuti o comunque fino a che il composto risulti asciutto. Trasferire il composto nella ciotola della planetaria munita di frusta k e far lavorare a velocità media per circa 3 minuti, in questo modo il composto comincerà ad intiepidire.
  • Quando il composto sarà tiepido aggiungere un uovo per volta, aggiungendo il seguente solo quando il precedente sarà completamente assorbito. Lasciar lavorare fino ad ottenere una sorta di crema corposa.

Zeppole di san Giuseppe Bimby

  • Mettere nel boccale l’acqua, il burro morbido tagliato a pezzetti e il sale, cuocere 6 minuti, 100°, velocità.2. Aggiungere le farine e mescolare 20 secondi, velocità 4 e quando le farine saranno assorbite, cuocere per 5 minuti, 90° a velocità 3.
  • A questo punto lasciar raffreddare il composto nel boccale senza coperchio e quando sarà tiepido riprendere la lavorazione. Impostare il bimby a velocità 3 impastare per 10 secondi poi passare a velocità 5 e dal foro unire un uovo per volta aggiungendo il seguente solo quando il precedente sarà completamente assorbito.

Formare e Cuocere le Zeppole

  • Trasferire il composto in una sac a poche munita di beccuccio a stella grande (ATTENZIONE: la dimensione delle zeppole dipende dal beccuccio che userete, se volete zeppole piccole la bocchetta dovrà essere piccola, mentre se le desiderate grandi la bocchetta dovrà essere grande).
  • Rivestire una teglia con della carta forno e formare le vostre zeppole ben distanziate tra loro. Disegnare il 1 giro di circa 10 cm di diametro, ora disegnare il 2 giro andando verso l'interno del primo giro in modo da non sovrapporre del tutto la pasta choux.
  • Cuocere per i primi 10-12 minuti a 200°, si gonfieranno lievemente ma formeranno una sorta di crosticina in superficie. A questo punto abbassare la caloria a 180° SENZA MAI APRIRE IL FORNO e cuocere per circa 25-30 minuti o fino a che saranno dorate.
  • Se negli ultimi 5 minuti dovesse formarsi della condensa all'interno del forno, inserire un cucchiaio di legno tra forno e sportello in modo tale da tenere quest’ultimo un po' aperto per far fuoriuscire l’umidità.
  • Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello e lasciarle raffreddare le zeppole al suo interno per 10-15 minuti, questo eviterà lo shock termico che potrebbe far afflosciare le vostre zeppole, tirar fuori dal forno e lasciar raffreddare completamente.
  • Le vostre Zeppole di San Giuseppe senza Glutine sono pronte; trasferire la crema pasticcera ormai fredda in una sac a poche con beccuccio a stella. Forare la superficie della zeppola e farcirne l'interno.
  • Poi decorare con un giro di crema pasticcera, posizionare 3 amarene al centro e spolverare con dello zucchero a velo, pronti a gustare?

Note

  • Le Zeppole di San Giuseppe restano morbide per diversi giorni, si conservano a temperatura ambiente per un giorno poi in frigo coperte in modo che non assorbano altri odori.
  • Tirar fuori dal frigo circa 10 minuti prima di servire.
 
Zeppole di San Giuseppe senza glutine ricetta