Trasferire il composto in una sac a poche munita di beccuccio a stella grande (ATTENZIONE: la dimensione delle zeppole dipende dal beccuccio che userete, se volete zeppole piccole la bocchetta dovrà essere piccola, mentre se le desiderate grandi la bocchetta dovrà essere grande).
Rivestire una teglia con della carta forno e formare le vostre zeppole ben distanziate tra loro. Disegnare il 1 giro di circa 10 cm di diametro, ora disegnare il 2 giro andando verso l'interno del primo giro in modo da non sovrapporre del tutto la pasta choux.
Cuocere per i primi 10-12 minuti a 200°, si gonfieranno lievemente ma formeranno una sorta di crosticina in superficie. A questo punto abbassare la caloria a 180° SENZA MAI APRIRE IL FORNO e cuocere per circa 25-30 minuti o fino a che saranno dorate.
Se negli ultimi 5 minuti dovesse formarsi della condensa all'interno del forno, inserire un cucchiaio di legno tra forno e sportello in modo tale da tenere quest’ultimo un po' aperto per far fuoriuscire l’umidità.
Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello e lasciarle raffreddare le zeppole al suo interno per 10-15 minuti, questo eviterà lo shock termico che potrebbe far afflosciare le vostre zeppole, tirar fuori dal forno e lasciar raffreddare completamente.
Le vostre Zeppole di San Giuseppe senza Glutine sono pronte; trasferire la crema pasticcera ormai fredda in una sac a poche con beccuccio a stella. Forare la superficie della zeppola e farcirne l'interno.
Poi decorare con un giro di crema pasticcera, posizionare 3 amarene al centro e spolverare con dello zucchero a velo, pronti a gustare?