Per la preparazione di questi deliziosi dolcetti per prima cosa con le dosi sopra elencate seguire il procedimento spiegato per la preparazione delle zeppole (clicca qui), per la versione al forno invece cambiano alcune dosi quindi (clicca qui) seguendo anche i tempi di cottura. Per entrambe le versioni accendere il forno in modalità statica a 200° e lasciarlo scaldare. Preparare l'impasto e trasferirlo in una sac a poche munita di beccuccio liscio di 1 cm di diametro. Rivestire una teglia con della carta forno e cominciare a disegnare dei mucchietti d'impasto ben distanziati tra loro.
Ogni mucchietto dovrà avere un diametro di circa 6-7 cm, con il dorso di un cucchiaio leggermente bagnato, appiattire la punta di ogni mucchietto. Porre nella parte centrale del forno ormai caldo e lasciar cuocere per circa 10 minuti, giusto il tempo che si formerà una sorta di pellicina intorno ad ogni dolcetto.
Intanto scaldare l'olio e portarlo ad una temperatura di circa 170°, dovrà essere caldo ma non bollente. Dato che i bignè una volta sfornati andranno tuffati in questo subito vi suggerisco di prepararne circa 5-6 per volta (ovviamente per la versione fritta).
Tuffare i bignè nell'olio e lasciar cuocere per circa 2-3 minuti, giusto il tempo di farli dorare e gonfiare; estrarre dall'olio, lasciarli sgocciolare poi sistemarli su della carta che possa assorbire l'olio in eccesso.
Una volta terminata la cottura di tutti, potrete procedere alla preparazione della crema pasticcera o volendo potrete prepararla in anticipo e tenerla in frigo. Io ovviamente preparo la mia ricetta del cuore che trovate (cliccando qui). Solo quando saranno completamente freddi potrete farcirli, quindi trasferire la crema in una sac a poche munita di beccuccio piccolo, forare il bignè stesso con questo e riempirlo di crema.
Alla fine spolverare con abbondante zucchero a velo e trasferire su un piatto da portata, i vostri Bignè di San Giuseppe sono pronti per essere serviti.