Go Back

Ragu' Napoletano

Il Ragù Napoletano è una ricetta vecchia come il mondo, un sugo preparato la domenica ricco di gusto e di profumo. Il sugo per eccellenza a cui non si può dire di no.
Preparazione10 minuti
Cottura8 ore
Tempo totale8 ore 10 minuti
Portata: Sughi e Condimenti
Cucina: Italian
Servings: 6 persone
Calories: 170kcal
Author: Vale

Ingredienti

  • 2 Cipolle grandi
  • q.b. Olio extravergine oliva
  • 1 cucchiaio Sugna (o strutto)
  • 1/2 bicchiere Acqua
  • 1 kg Carne per Ragù (mix di spezzatino di manzo, costine di maiale e salsicce)
  • 150 gr Prosciutto crudo (in un solo pezzo)
  • 1 bicchiere Vino rosso (secco)
  • 2 lt Passata di pomodoro
  • q.b Sale

Istruzioni

  • Procediamo alla preparazione del Ragù Napoletano sbucciando le cipolle, tagliare a fettine e unire in una grossa pentola assieme all'olio e alla sugna (facoltativo) faccio una piccola premessa: la cucina napoletana, specie quella di un tempo era molto grassa quindi non vi lascio le dosi precise per l'olio, regolatevi in base ai vostri stili di vita. Lasciar rosolare la cipolla fino a farla diventare bionda poi aggiungere 1/2 bicchiere d'acqua che aiuterà a farla appassire senza farla bruciare.
  • A questo punto io sono solita frullare la cipolla questo perchè negli anni ho notato che il risultato finale è ancora più corposo (ovviamente passaggio facoltativo) aggiungere il prosciutto crudo e la carne e farla rosolare su entrambi i lati a fuoco medio, anche qui devo fare un appunto, a Napoli esistono 2 scuole di pensiero diverse sul ragù: la braciola si mette o no? Allora la braciola è una fettina di carne di solito maiale che viene imbottita con aglio, prezzemolo, pinoli, poi chiusa con dello spago. A me personalmente non piace perchè il Ragù Napoletano viene preparato con la cipolla quindi tendenzialmente ha un sapore dolce, all'interno della braciola c'è l'aglio che conferisce al risultato finale un sapore estremamente diverso (più pungente) quindi io non la uso.
  • Rosolata per bene la carne aggiungere il vino e lasciar sfumare la parte alcolica, versare nel pentolone la passata di pomodoro senza buttar via le bottiglie, riempire con dell'acqua 1/3 di una bottiglia, attappare e agitare, ora versare il contenuto in una seconda bottiglia e ripetere l'operazione, continuare così con tutte le bottiglie usate e versare nella pentola del Ragù.
  • Aggiungere il sale e mescolare delicatamente e coprire con il coperchio. Questa è l'unica parte della cottura in cui il fuoco dovrà essere medio alto. Attendere che il sugo cominci a bollire poi abbassare la fiamma come se voleste spegnere il fuoco, sollevare leggermente il coperchio da un lato e lasciar cuocere.
  • Il Ragù Napoletano ha una cottura lenta e lunga, il sugo dovrà asciugare lentamente fino a cambiare colore. Se siete persone mattutine potete tranquillamente prepararlo il giorno stesso ricordando che serviranno circa 8 ore di cottura. Se invece come me la domenica è l'unico giorno che avete per poter dormire un pò in più vi consiglio di prepararlo il sabato sera. Per esperienza ho notato che preparandolo il giorno prima il risultato è ancora migliore perchè durante la notte ha il tempo di riposare e tutti i sapori riescono ad amalgamarsi meglio tra loro. Di solito io lo preparo alle 21:00 del sabato sera, lo spengo tardi e copro poi la domenica lo riaccendo a fuoco basso e lascio cuocere per 1 oretta. Provate i miei trucchetti poi mi direte.

Note

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare ;) 
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento ;) ;) 
la vera ricetta del ragù napoletano (2)
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Spaghetti alla Poveriello
Confettura di Cipolle di Tropea
Torta salata Salsicce e Friarielli
Torta Salata Porri e Patate
Panini alle Olive
Panini Farciti Cotti in forno