Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato
La Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato è una ricetta davvero deliziosa ma ciò che la rende davvero speciale è la Frolla preparata con Farina di Castagne, l'insieme dei sapori crea qualcosa di eccezionale.
Preparazione15 minuti min
Cottura45 minuti min
Tempo totale1 ora h
Portata: Crostate
Cucina: Italian
Servings: 8 persone
Calories: 170kcal
Author: Vale
- 1 dose Pasta frolla con Farina di Castagne
Per la farcitura
- 300 gr Ricotta
- 150 gr Zucchero
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 cucchiaio Amido di mais
- 1 Uovo medio
- 80 gr Gocce di Cioccolato
Per la preparazione della Crostata di Ricotta e Cioccolato come prima cosa preparare la Pasta frolla con farina di Castagne (ricetta qui), ha bisogno di almeno 4 ore di riposo. Trascorso il tempo di riposo della frolla portarla su un piano da lavoro infarinato e stendere in una sfoglia di circa 4-5 mm di spessore. Con la frolla rivestire uno stampo per crostate da 22-24 cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato, eliminare la frolla in eccesso dai bordi, bucherellare il fondo e lasciar riposare in frigo sia la base che la frolla avanzata.
Preparazione farcitura
In una ciotola unire la ricotta ben asciutta, lo zucchero, l'amido e l'estratto di vaniglia, lavorare con una frusta a mano o con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema soffice. Unire l'uovo leggermente sbattuto e mescolare, infine aggiungere le gocce di cioccolato tenendone 1 cucchiaio da parte e mescolare amalgamando il tutto.
Finitura
Riprendere la base di frolla dal frigo e versare all'interno del guscio il ripieno di ricotta. Stendere la rimanente frolla ad uno spessore di circa 3 mm e ricavare delle strisce di circa 1 cm di larghezza che poi andrete a posizionare sulla Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato.
Porre la crostata in frigo per circa 30 minuti, intanto accendere il forno in modalità statica a 175°. Raggiunta la temperatura riempire gli spazi vuoti della Crostata di Ricotta e Gocce di Cioccolato con le gocce tenute da parte, cuocere coperta da un foglio di carta alluminio nella parte bassa del forno per circa 25 minuti.
Togliere l'alluminio e procedere la cottura per altri 30 minuti circa, di cui gli ultimi 10 minuti nella parte centrale del forno. RICORDATE SEMPRE CHE NON TUTTI I FORNI SONO UGUALI. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di gustare. Conservare in frigo.