Come ho già detto la preparazione del Riso alla Cantonese è semplice e necessita di ingredienti italiani, come prima cosa versare i quantitativo di riso in una pentola, ricoprire con acqua e porre sul fuoco, quando comincerà a bollire unire il sale, mescolare, abbassare la fiamma e lasciar cuocere. Per questo piatto l'ideale sarebbe il riso basmati, io non ne avevo ed ho utilizzato un un riso per insalate e il risultato è stato comunque ottimo.
Quando il riso sarà al dente, scolarlo e ripassarlo sotto acqua fredda, in modo da fermare la cottura, lasciarlo in un colapasta a sgocciolare e raffreddare. Intanto dedicarsi al condimento.
Sbattere le uova con un pizzico di sale, in una padella antiaderente abbastanza capiente, versare un filo d'olio e porre su fuoco medio, aggiungere le uova e appena comincerà a formarsi la frittata, strapazzarla con una forchetta. La cottura dovrà essere veloce e le uova dovranno cuocere ma risultare chiare senza bruciarsi. Spostare le uova in una ciotola e tenere da parte.
Nella stessa padella, unire un filo d'olio e lo scalogno tritato finemente, porre su fuoco e lasciar scaldare senza bruciare. Aggiungere i piselli (io li aggiungo congelati) lasciar cuocere a fuoco medio finchè non risultano teneri (impiegheranno poco tempo). Quando saranno pronti aggiungere il prosciutto cotto e lasciar rosolare per pochi minuti.
Ora aggiungere in padella le uova strapazzate e il riso e cominciare a saltare il tutto, se dovesse risultare troppo asciutto versare un filo d'olio. La ricetta prevede l'aggiunta di salsa di soia ma io ho aggiustato la sapidità con del sale. Trasferire il vostro Riso alla Cantonese in un piatto da portata e servire.