Per preparare il Risotto al Castelmagno come prima cosa preparare il vostro brodo vegetale, grattugiare il castelmagno e tenerlo da parte, poi tostare le nocciole in una padella antiaderente su fiamma dolce, quando le nocciole si saranno raffreddate, tritarle grossolanamente.
In una casseruola abbastanza capiente far rosolare la cipolla tritata finemente in 2 cucchiai di olio, quando la cipolla risulterà ben appassita aggiungere il riso e farlo tostare mescolando continuamente per evitare che si attacchi, versare il vino bianco e lasciare che sfumi tutta la parte alcolica.
A questo punto cominciare ad aggiungere il brodo caldo circa 2 mestoli per volta, mescolando sempre con un cucchiaio di legno, a metà cottura, aggiungere la metà del castelmagno grattugiato, continuando a mescolare e ad aggiungere i mestoli di brodo.
Continuare la cottura in questo modo senza mai far diventare il Risotto al Castelmagno troppo brodoso. A fine cottura, aggiungere il restante Castelmagno, mescolare poi mantecare con il burro fino ad ottenere un composto cremoso e ben amalgamato.
Impiattare il vostro Risotto al Castelmagno, decorare con delle gocce di aceto balsamico e spolverare non le nocciole tostate, servire.