La preparazione delle Polpette con Zucchine è comunque molto semplice, inizieremo con il cuocere per pochi minuti le zucchine, volendo si potrebbero aggiungere direttamente crude, ma così sono sicuramente più saporite.
Lavare le zucchine, asciugarle e spuntarne le estremità, ridurle in pezzetti piccoli piccoli, in alternativa potete anche grattugiarle. In una padella antiaderente versare 2 cucchiai di olio e la cipolla sminuzzata, lasciar rosolare per qualche minuto poi aggiungere le zucchine. Unire un pò di sale e cuocere mescolando per circa 7/8 minuti, poi spostare da fuoco e lasciar raffreddare.
Intanto procedere con la classica preparazione delle polpette, quindi eliminare la crosta del vostro pane ricavandone solo la mollica, adagiare in una ciotola e coprire d'acqua, lasciare in ammollo per circa 15 minuti.
Quando il pane si sarà ammorbidito eliminare l'acqua e strizzarlo il più possibile fino ad ottenere una mollica umida ma non che gocciola. Adagiare in una ciotola e aggiungere la carne macinata, il parmigiano, le uova, il sale e per dare un tocco di freschezza un pò di menta fresca che con le zucchine si sposa una meraviglia. Impastare fino ad ottenere un composto uniforme e morbido.
A questo punto unire le zucchine, (se serve sgocciolarle prima), incorporarle al composto, impastando con le mani, se dovesse risultare troppo molle aggiungere del pangrattato (asciugherà il composto). Controllare la sapidità (io assaggio a crudo) poi formare le polpette tra i palmi delle mani e adagiarle su una teglia da forno leggermente unta con olio extravergine man mano che le preparate.
Quando saranno tutte pronte, versare un filo d'olio facendolo cadere su ogni singola polpetta, infornare nella parte alta del forno cuocere per circa 20-25 minuti a 180° in modalità grill. Verso metà cottura, quando la superficie delle Polpette sarà scurita e croccante girarle sul lato opposto e continuare la cottura fino a doratura. Le vostre Polpette con Zucchine sono pronte, trasferire su un piatto da portata con carta assorbente e servire calde.
Se preferisci la versione delle Polpette Classiche Fritte o al Forno (clicca qui).