• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menù
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte

BABA’ NAPOLETANO la ricetta originale del Babà al rum

Home » Dolci Lievitati » BABA’ NAPOLETANO la ricetta originale del Babà al rum
babà

Per chi non è di Napoli non sa che per noi il Babà Napoletano non è un semplice dolce; è un modo di vivere, un modo per accogliere le persone care, un modo per donare a chi entra nelle nostre case un pezzo della nostra tradizione. Il Baba, Babba o Babà al rum è un dolce lievitato dalla consistenza sofficissima, preparato con farina di forza, uova, zucchero, burro e lievito di birra, impregnato di una bagna al rum e uno sciroppo dolce agli agrumi. Può avere la forma di una ciambella dai bordi smerlati o avere la forma di una sorta di fungo, inoltre spesso lo si trova guarnito di panna e decorazioni alla frutta.

babà (4)

Ma come si fa il Babà? La preparazione non è complicatissima ma comunque bisogna lavorare a dovere l’impasto e come tradizione vuole lasciarlo lievitare per due volte per ottenere un risultato ottimale dall’interno spugnoso e sofficissimo. Non tutti sanno che in realtà il Babà Napoletano non nasce a Napoli ma bensì in Polonia. Si racconta che il Re di Polonia del 1704 dopo che gli avevano servito il solito dolce di pasta lievitata, stanco e nervoso del solito piatto, lo scaraventò verso del rum. Il dolce si inzuppò del liquore cambiando così consistenza, sapore e profumo. Ovviamente arrivato a Napoli è stato perfezionato fino al risultato che oggi rende Napoli regina indiscussa della produzione di Babà. Il dolce della domenica o delle occasioni speciali che tutti amano, bambini compresi; fare il babà in casa non sarà difficile e volendo potrete ance approfittare della versione bimby (cliccando qui).

Ricetta Babà Napoletano

Stampa

Babà Napoletano

Il Babà Napoletano è il dolce che non ha bisogno di introduzioni, basta guardarlo e già lo si mangia con gli occhi; il dessert perfetto per ogni occasione a cui nessuno può resistere.
Portata Lievitati Dolci
Cucina Italian
Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora
Porzioni 10 persone
Calorie 380kcal
Autore Vale

Ingredienti

Ingredienti per il Babà

  • 400 gr Farina Manitoba
  • 30 gr Zucchero
  • 8 gr Sale
  • 15 gr Lievito di birra fresco
  • 400 gr Uova intere
  • 140 gr Burro morbido
  • 100 gr Uova (seconda aggiunta)

Per la bagna

  • 1 lt Acqua
  • 600 gr Zucchero
  • 1 Limone buccia intera
  • 1 Arancia buccia intera
  • 60 gr Rum scuro

Per spennellare

  • 100 gr Confettura albicocca
  • 20 gr Acqua

Per decorare

  • Panna montata
  • Frutta fresca

Come fare il Babà Napoletano

  • La preparazione del Babà non è affatto complessa, tradizione vuole che l'impasto lieviti 2 volte. Come prima cosa tirar fuori dal frigo il burro che dovrà raggiungere la consistenza di una pomata e le uova dovranno essere a temperatura ambiente. 
  • Unire nella ciotola della planetaria munita di foglia o frusta k la farina, aggiungere il lievito sbriciolato, lo zucchero e il sale cercando di non farli toccare tra loro, cominciare ad impastare a bassa velocità. Sempre impastando unire i 400 gr di uova poco per volta, terminate le uova aumentare la velocità (medio-alta) e lasciar lavorare per circa 7 minuti.
  • Riportare la macchina a bassa velocità e aggiungere tutto il burro, lasciar lavorare qualche minuto poi riaumentare la velocità e far lavorare. Quando vedrete che il composto si aggrapperà alla foglia diminuire la velocità ancora una volta e unire gli ultimi 100 gr di uova (circa 2) una per volta. Quando queste saranno assorbite aumentare la velocità per l’ultima volta e lavorare per circa 5 minuti.
  • L'impasto è pronto, sarà molto molto elastico, morbidissimo impossibile da modellare. Lasciare nella ciotola, coprire con della pellicola alimentare o una cuffietta e lasciar lievitare per circa 1 ora o comunque fino al raddoppio.
  • Trascorso il tempo riportare sotto la macchina e lavorare a media velocità facendo ritornare l'impasto alla consistenza pre lievitazione. A questo punto spruzzare lo stampo scelto (da 26 cm di diametro) con dello staccante, estrarre l'impasto dalla ciotola, lavorarlo velocemente tra le mani poi adagiarlo nello stampo. Lasciar lievitare fino al raddoppio.
  • Quando sarà arrivato quasi al bordo dello stampo cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per circa 30 minuti, vale prova stecchino.

Come fare la bagna per il Babà

  • In un pentolino dai bordi alti unire l’acqua e lo zucchero, pelare un limone e un arancia e aggiungere le bucce all’acqua. Portare su fiamma media e lasciar cuocere per circa 20-30 minuti senza far bollire, 10 minuti prima della fine del tempo unire il rum e mescolare (sentirete che profumo).

Finitura

  • Quando il Babà sarà pronto sfornare ed estrarre dallo stampo. Eliminare le bucce degli agrumi dallo sciroppo, a questo punto il Babà andrebbe immerso nella bagna che non dovrà superare i 50°. 
  • Trasferire lo sciroppo in una terrina o una pentola larga e immergere il Babà girandolo svariate volte in modo che assorba lo sciroppo in modo omogeneo. Dopo circa 15 minuti noterete che il vostro Babà avrà una consistenza totalmente diversa, risulterà morbidissimo e INZUPPATO. Estrarre dallo sciroppo e lasciarlo sgocciolare su una gratella posizionata su una ciotola.
  • Intanto scaldare la confettura di albicocche con l'acqua per pochi minuti, giusto il tempo che diventi fluida, passarla in un colino e filtrarla per evitare eventuali pezzi di frutta (se la confettura non ha pezzi all'interno non serve filtrarla). Premere il Babà in modo che non goccioli più e trasferirlo su un vassoio apposito (quello con i bordi alti) e lasciar raffreddare completamente.
  • Una volta freddo spennellare tutta la superficie con la confettura di albicocca, questo donerà quel velo di lucentezza poi decorare a piacere con panna montata e frutta fresca, Il vostro Babà Napoletano è pronto per essere servito.

Consigli e Conservazione

  • Il Babà Napoletano può essere conservato in frigo per circa 2 giorni.
 
babà napoletano

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

26 Febbraio 2019
Category: Dolci LievitatiTag: Dolci al Limone, Dolci con Arance, Dolci di Natale, Ricette con Arance, Ricette con Limone, Ricette di Natale, Ricette Invernali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione più grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 · Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy