
Ciambella al Lemon Curd
Questa Ciambella al Lemon Curd la vidi tempo fa nel blog Panelibrienuvole e subito m'incuriosì. Adoro il Lemon Curd e i semi di papavero conferiscono una croccantezza a mio parere simpatica, ho apportato varie modifiche ed il risultato è stato una ciambella soffice e davvero gustosa.
Porzioni 24 cm stampo ciambella
Calorie 380kcal
Ingredienti
- 200 gr Farina per dolci
- 90 gr Burro morbido
- 100 gr Zucchero
- 2 Uova medie
- 180 gr Lemon Curd
- 5 cucchiai Latte
- 4 cucchiai Semi di papavero
- 10 gr Lievito per dolci
Preparazione
- Per la preparazione di questa Ciambella al Lemon Curd per prima cosa unire nella ciotola della planetaria il burro e lo zucchero, montare fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere le uova leggermente sbattute, vi sembrerà una frittata ma abbiate fede e non ve ne pentirete.
- Unire al composto la farina setacciata con il lievito e amalgamare il tutto. Aggiungere ora il lemon curd (qui come farlo), il latte e i semi di papavero, lavorare a velocità media fino ad ottenere un composto corposo e privo di grumi.
Preparazione Bimby
- Nel boccale unire burro e zucchero e lavorare 1 minuto a vel 4. Aggiungere le uova e lavorare 30 secondi vel 4. Unire la farina e il lievito, lavorare 30 secondi vel 4. Terminare con l'aggiunta del lemon curd, il latte e i semi di papavero, lavorare in modalità antiorario 30 secondi vel 3.
Finitura
- Spruzzare lo stampo scelto con dello staccante o imburrare e infarinare, versare l’impasto al suo interno e cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 30 minuti, se la superficie della torta dovesse colorirsi troppo, coprire con un foglio di alluminio. Fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura interna del dolce, se verrà fuori asciutto allora sarà cotto.
- Sfornare la Ciambella al Lemon Curd e lasciarla intiepidire all'interno dello stampo, quando sarà tiepida sformare e lasciar raffreddare su una gratella. Spolverizzare con dello zucchero a velo e servire accompagnata da una bevanda fresca, vedrete che gusto....
Note
Si conserva perfettamente per 2-3 giorni senza perdere la sua morbidezza sotto la classica campana di vetro, ma credetemi non durerà così tanto.
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
