LIMONCELLO FATTO IN CASA ricetta perfetta

limoncello fatto in casa

Il Limoncello Fatto in Casa è il popolarissimo liquore al limone campano ottenuto dalla macerazione delle scorze di limone nell’alcool. La storia del limoncello è contesa ancora oggi da amalfitani, sorrentini e capresi quindi lasciamo perdere la storia e soffermiamoci sulla preparazione del limoncello. Si tratta sicuramente del liquore più apprezzato e consumato, sia dopo pasto come digestivo che per accompagnare dessert di fine pasto.

limoncello

Posso dirvi tranquillamente che una ricetta originale del limoncello non esiste e se così fosse nessuno è in grado di sapere le precise dosi del limoncello. Io ormai sono tantissimi anni che lo preparo; quando il mio albero mi regala dei limoni belli grossi il Limoncello Fatto in Casa e la crema di limoncello non mancano mai. Ma come si fa il limoncello? Credetemi è davvero semplicissimo e oggi vi offro la mia ricetta limoncello che è sempre molto apprezzata e a detta di qualcuno più buono del limoncello di Sorrento. Se anche a voi piace cimentarvi nella preparazione di liquori fatti in casa (cliccando qui) troverete tantissime idee sfiziose.

Ricetta Limoncello fatto in casa

limoncello fatto in casa
Stampa

Limoncello fatto in casa

5 da 1 voto
Il Limoncello Fatto in Casa è un liquore delizioso dall'aroma intenso e fresco. Ottimo come digestivo dopo una cena o magari da bere freddo nelle serate estive.
Portata Liquore
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 1 lt
Calorie 100kcal
Autore Vale

Ingredienti

Primo step

  • 1/2 lt Alcool puro
  • 7 Limoni non trattati (meglio verdi)

Secondo step

  • 1 lt Acqua
  • 1 kg Zucchero
  • 1 baccello Vaniglia (facoltativo)

Come fare il Limoncello

  • La preparazione del Limoncello Fatto in casa come ho già detto è molto semplice l'unica cosa è che bisognerà attendere i giorni di macerazione che servono proprio ad ottenere un aroma intenso e tutto il profumo e il sapore tipico del Limoncello.
  • In teoria si prediligono limoni bio che hanno ancora la scorza verde, ma anche se sono gialli andranno bene ugualmente; cominciare a lavare con cura i vostri limoni che dovranno avere una buccia integra, magari strofinare con uno spazzolino poi asciugare per bene.
  • Pelare con un pelapatate prelevando solo la parte colorata della buccia facendo attenzione a non pelare anche la parte bianca che conferirebbe un sapore amaro al risultato finale.
  • Sistemare in un barattolo le bucce di limone e irrorare con l'alcool, chiudere ermeticamente, agitare e lasciare in dispensa al buio per circa 10-20 giorni in modo che le bucce rilascino tutta la loro essenza. Abbiate cura di agitare il barattolo un paio di volte al giorno, ogni giorno, poi riporlo in dispensa.
  • Trascorsi i giorni di macerazione in una casseruola dal fondo largo unire l'acqua, lo zucchero e il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza; porre sul fuoco e portare a bollore.
  • Raggiunto il bollore, abbassare la fiamma e far cuocere per circa 30 minuti; l'acqua dovrà assumere una consistenza simile ad uno sciroppo molto fluido. A questo punto spostare dal fuoco e lasciar raffreddare completamente.
  • Una volta che l'acqua sarà completamente raffreddata unirvi l'alcool con le bucce dei limoni, mescolare per un paio di minuti, ricoprire con il coperchio la pentola e far riposare per almeno 30 minuti.
  • Trascorso il tempo con una schiumarola estrarre le bucce e il baccello di vaniglia dalla pentola, poi con un colino a maglie strette filtrare versandolo direttamente nelle bottiglie.
  • Il vostro Limoncello Fatto in Casa è pronto, ma dovrete attendere almeno 10 giorni prima di poterlo gustare; in questo tempo di riposo, agitare la bottiglia una volta al giorno.

Consigli e Conservazione

  • Il Limoncello può essere conservato a lungo in dispensa, in frigo o anche in freezer, la presenza di alcool e zucchero gli impediranno di ghiacciare.
 
limoncello

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Anonimo says:

    5 stars
    Buonissimo da provare grazieeee

    1. Siiii è davvero delizioso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta