PASTA E CECI alla NAPOLETANA piatto cremoso senza frullare

pasta e ceci alla napoletana

Tutti noi sappiamo che i legumi sono una fonte di ferro, proteine, calcio, vitamine, insomma fanno bene. Oggi vi propongo un gustoso piatto di Pasta e Ceci alla Napoletana ( a past e cicer). Per dire che un piatto di Pasta e Ceci è ben fatto, a Napoli, i ceci non si devono vedere nel piatto e si usano rigorosamente ceci secchi.

pasta e ceci alla napoletana

Il lungo riposo in acqua e bicarbonato e la cottura a fuoco lento li fa diventare talmente teneri che una volta calata la pasta mescolando questi si sfaldano ottenendo così un piatto cremoso senza bisogno di dover frullare. Una pasta e ceci semplice, in bianco senza pomodoro; ovviamente per chi ha poco tempo è possibile utilizzare anche dei ceci precotti evitando l’ammollo. Per altre ricette di primi piatti (clicca qui).

Ricetta Pasta e Ceci alla Napoletana

pasta e ceci alla napoletana
Stampa

Pasta e Ceci alla Napoletana

3 da 2 voti
Oggi prepariamo un bel piatto di Pasta e Ceci alla Napoletana. Cremoso, denso e ricco di sapore, una sola pentola per la cottura ed eccovi serviti.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 250kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 300 gr Ceci secchi (200 gr precotti)
  • 250 gr Pasta mista
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio extravergine oliva
  • q.b. Prezzemolo

Come fare la Pasta e Ceci alla Napoletana

  • Il giorno prima porre i ceci secchi in una pentola, coprire con acqua e unire la punta di un cucchiaino di bicarbonato. Coprire con l'apposito coperchio e tenere a bagno tutta la notte, almeno 12 ore.
  • Il giorno seguente sciacquare i ceci sotto acqua corrente, poi riporre in pentola e coprire con abbondante acqua, regolatevi voi dovranno cuocere per circa 2 ore. Porre su fiamma media e lasciar cuocere, quando l'acqua raggiungerà il bollore abbassare la fiamma come se voleste spegnere il fuoco e lasciar cuocere per circa 2 ore.
  • Cosa molto importante in questo tempo, non aggiungere ne sale ne altri ingredienti, ancora più importante non inserire assolutamente utensili di metallo all' interno della pentola, se volete mescolare usare solo un cucchiaio o un mestolo di legno.
  • Dopo circa 1 ora constatare la cottura dei ceci, basterà schiacciarne uno verso le pareti della pentola con il cucchiaio di legno e vedere se si sfalda. Quando i ceci saranno cotti spostare dal fuoco e aggiungere uno spicchio d'aglio privato della camicia, un giro d'olio e del prezzemolo tagliuzzato.
  • Se serve aggiungere altra acqua (da tener conto che in questa pentola poi ci calerete la pasta quindi vi servirà l'acqua per cuocerla. Riporre su fuoco medio e lasciar cuocere per circa 20 minuti, eliminare l'aglio e calare la pasta, aggiustare di sale e mescolare.
  • L'acqua a questo punto dovrà coprire la pasta, tranquilli poi si asciugherà. Lasciar cuocere la pasta per il tempo che serve mescolando, non continuamente ma spesso in modo che i ceci si sfaldino per bene.
  • Se dovessero asciugarsi troppo aggiungere poca acqua calda per volta, quando la pasta sarà cotta verificarne la sapidità poi impiattare la vostra perfetta Pasta e Ceci alla Napoletana.

Consigli e Conservazione

  • La Pasta e Ceci va consumata al momento perchè col passare delle ore tende a diventare un unico blocco, non si consiglia la conservazione.
 
pasta e ceci alla napoletana (2)

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

6 Comments

  1. 2 stars
    Mi sembra poco saporita. Io aggiungerei una acciughina salata e un piccolo peperoncino,oltre ad un rametto di rismarino

    1. Se non la provi non puoi sapere, nei ceci l’acciuga anche no, poi non c’è rosmarino ma prezzemolo. E’ una ricetta tipica napoletana e tutto si può dire della cucina napoletana ma tranne che non è saporita

      1. Anonimo says:

        Non potevi rispondere meglio…. Eccellente

        1. Grazie mille

  2. Ulderigo says:

    4 stars
    Saporito 20 e lode

    1. Grazieeeeeeeee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta