• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menù
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte
roccocò

ROCCOCO’ la vera ricetta napoletana

Home » Dolcetti » ROCCOCO’ la vera ricetta napoletana

I Roccocò. Nella preparazione dei dolci tipici natalizi a Napoli, non possono mancare i Roccocò. Li cominci a mangiare all’ Immacolata e smetti dopo l’Epifania. Tradizione vuole che siano duri e croccanti, il nome infatti significa “Roccia Artificiale”, ma per averli più morbidi basta lasciarli meno in forno. 

Stampa

Roccocò

5 da 1 voto
I Roccocò i biscotti croccanti e profumati tipici del Natale napoletano, e si perche nella mia terra non è Natale se non ci sono questi in casa.
Portata Biscotti
Cucina Italian
Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 10 minuti minuti
Porzioni 25 porzioni
Calorie 421kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 kg Farina 00
  • 900 gr Mandorle
  • 900 gr Zucchero
  • 1 Limone buccia e succo
  • 1 Arancia buccia e succo
  • 20 gr Pisto
  • 2 gr Ammoniaca o Bicarbonato
  • 100 gr Cedro e Scorzette canditi
  • 100 ml Acqua tiepida
  • 200 ml Succo arancia e mandarini
  • 50 gr Miele
  • 1 pizzico Sale
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia

Per la finitura

  • 2 Uova
  • 1 cucchiaino Zucchero
  • Mandorle
  • A guardare gli ingredienti sembrano davvero tanti, ma non vi spaventate, per preparare i Roccocò vi organizzo io il lavoro e tutto sarà semplicissimo. Per prima cosa cospargere le mandorle su una teglia rivestita di carta forno e farle tostare leggermente in forno senza farle bruciare, estrarre dal forno e lasciarle raffreddare.
  • Grattugiare la buccia dal limone e dall'arancia e tenere da parte, premere l'arancia e i mandarini prelevando 200 ml di succo, allungarlo con 100 ml d'acqua e portare sul fuoco. Quando sarà caldo, spostare dal fuoco aggiungere il miele e l'ammoniaca, mescolare per sciogliere il tutto e lasciar intiepidire.
  • Ora tritare le mandorle ormai raffreddate tenendone alcune da parte per la guarnizione, non tritare eccessivamente qualche pezzo un pò più grosso non vi disturberà affatto. 
  • Si possono tranquillamente impastare a mano o in planetaria il procedimento non cambia. Disporre la farina e fare il classico foro al centro in cui aggiungere lo zucchero, le mandorle tritate, le bucce grattugiate, cedro e scorzette a dadini piccoli, il pisto, il sale e l'estratto di vaniglia.
  • Cominciare a lavorare aggiungendo gradualmente il composto liquido ormai tiepido lasciando che il tutto si amalgami "vi sembrerà una magia". Lavorare bene l'impasto fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
  • L'impasto dei Roccocò è pronto, rivestire una teglia con della carta forno e  staccare dei pezzi dall'impasto di circa 100 gr creando dei lunghi filoncini larghi circa 3 cm e lunghi 8 dita. Modellarli a cerchio e adagiarli sulla teglia ben distanziati tra loro dato che in cottura tendono a gonfiarsi un pò.
  • Poggiare sui vostri Roccocò 4 mandorle (o se volete anche di più) e spennellate tutto con il battuto di uova e zucchero. Cuocere in forno statico preriscaldato a 150° per 30-40 minuti, sfornare e lasciar raffreddare. Attenzione appena sfornati saranno molto morbidi e si rischia di romperli, ma raffreddando diverranno duri come tradizione vuole. Se li desiderate più morbidi farli cuocere per circa 25 minuti. Ora gustare....

Consigli e Conservazione

Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉 
roccocò (2)
3 Dicembre 2018
Category: DolcettiTag: Dolci al Limone, Dolci con Arance, Dolci con Mandorle, Dolci di Natale, miele, Ricette con Arance, Ricette con Limone, Ricette con Mandorle, Ricette di Natale, Ricette Invernali, vaniglia
    • by:
    • 5 anni ago

    5 stars
    I migliori roccocò che abbia mai mangiato. Ne ho regalati alcuni , e nessuno credeva li avessi fatti in casa…. pensavano li avessi comprati in pasticceria. !!!

    Rispondi
      • by: Vale
      • 5 anni ago

      Ma daiiiiii, sono stra felice delle tue parole e grazie mille per aver rifatto una mia ricetta. Un bacio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione più grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 · Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy