Gli Spaghetti alla Puttanesca sono un primo piatto veloce, economico e saporito tipico della cucina napoletana. In tanti lo confondono con gli Spaghetti Olive e Capperi ma in realtà la cosa non è proprio giusta. Pare che le origini di questo piatto risalgano ad inizio secolo, tante sono le storie che parlano di lui e del perchè si chiami così, ovviamente tante sono anche le diverse preparazioni.
Gli Spaghetti alla Puttanesca sono un piatto molto veloce da preparare, composto da: pomodorini, olive nere, capperi e filetti di acciughe; il tutto viene preparato molto velocemente quasi saltato per poco tempo in modo da lasciare gli ingredienti il più sodi possibile. Di questo piatto ci sono diverse varianti che nel tempo ognuno ha avvicinato ai propri gusti, come giusto che sia. C’è chi utilizza la polpa di pomodoro, chi aggiunge origano e chi lo rende piccante con del peperoncino.
Altri Primi Piatti della Cucina Napoletana:
Frittata di Spaghetti (bianca)

Spaghetti alla Puttanesca
Ingredienti
- Q.b Olio extravergine d'oliva
- 2 spicchi Aglio
- 2 filetti Acciughe sott'olio
- 100 gr Olive nere
- 10 Capperi
- 500 gr Pomodorini
- Sale
- 400 gr Spaghetti
Preparazione
- Per la preparazione degli Spaghetti alla Puttanesca per prima cosa porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta, intanto avrete tutto il tempo di preparar il condimento. In una padella antiaderente unire l'olio e gli spicchi d'aglio privati della loro camicia, lasciar rosolare qualche minuto poi unire i filetti d'acciuga e lasciarli sciogliere completamente, in alternativa è possibile utilizzare un cucchiaino di pasta d'acciughe. Dissalare i capperi e snocciolare le olive e unire anche questi in padella lasciando cuocere su fuoco moderato.
- Intanto tagliare i pomodorini a metà e unire anche questi in padella, saltare e lasciar insaporire per non più di 10 minuti. In questo modo i pomodori rilasceranno il loro liquido di vegetazione ma resteranno sodi senza sfaldarsi. Intanto calare gli spaghetti e aggiustare di sale, lasciar cuocere per il tempo riportato sulla confezione. Scolare la pasta e unirla al sugo, aggiungere qualche foglia di basilico fresco e saltare per amalgamare i sapori. Costatare la sapidità che dovrebbe essere al punto giusto dato che acciughe e olive sono parecchio saporite. I vostri Spaghetti alla Puttanesca sono pronti per essere serviti.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Risotto alla Parmigiana di Melanzane
Ottimo
Grazie mille
Meraviglia
Grazie mille
Bravissima complimenti
Grazie mille