Ormai tutti hanno capito la mia passione per le preparazioni che si conservano nel tempo e tra queste oltre alle conserve ci sono anche i liquori fatti in casa. Ne ho preparati di tantissimi tipi e la preparazione che vi propongo oggi è un delizioso Liquore Cherry fatto in casa; esistono tantissime ricette per prepararlo, c’è chi lo prepara con le ciliegie e chi con le amarene, chi lo prepara con i noccioli e chi con solo le foglie. Poi ci sono le ricette fatte con aromi ed essenze che io abolirei sul nascere, se devo utilizzare dei conservanti preferisco comprarlo.
Vi offro la mia ricetta di Cherry fatto in casa preparato con solo i noccioli delle ciliegie; un delizioso liquore che viene preparato con alcool e vino rosso, una preparazione diversa dal classico limoncello ma che merita di essere provata. Il mio consiglio è di prepararlo di seguito ad una Confettura di Ciliegie; così facendo con i frutti otterrete la conserva e lascerete a macerare i noccioli nell’alcool. Due piccioni con una fava, ottimo no? Per tanti altri gusti di Liquori fatti in casa (clicca qui).
Ricetta Liquore Cherry
Liquore Cherry
Ingredienti
- 300-350 gr Noccioli di ciliegie
- 500 ml Alcool 96%
- 1 lt Vino rosso (Primitivo)
- 500 gr Zucchero
Come fare il Liquore Cherry
- La preparazione dello Cherry con solo noccioli non รจ affatto complicata, l'unica pecca รจ che richiede un tempo prolungato della macerazione in alcool. Una volta snocciolate le ciliegie senza pulire i noccioli adagiarli in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
- Schiacciare qualche nocciolo per ottenere un aroma piรน intenso, irrorare con l’alcool e lasciarli a macerare dai 30 ai 40 giorni in una dispensa lontana da luce e fonti di calore. Durante i giorni che trascorrono ricordarsi di agitare il barattolo un paio di volte al giorno per poi riporlo in dispensa.
- Trascorsi i giorni di macerazione filtrare l’alcool con un colino a maglie ben strette. In un tegame dal fondo spesso unire il vino, lo zucchero e i noccioli delle ciliegie reduci dalla macerazione, portare su fiamma media fino a che comincia a bollire.
- Raggiunto il bollore diminuire l’intensitร della fiamma e lasciar cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto ed eliminando, nel caso si dovesse formare, la schiuma sulla superficie. Trascorso il tempo spegnere e lasciar raffreddare senza coprire.
- Quando il tegame risulterร freddo unire al vino l'alcool tenuto da parte, mescolare e far riposare tutti gli ingredienti per circa mezz'ora. Ora con l'aiuto di un imbuto e il solito colino a maglie strette filtrare e imbottigliare il vostro delizioso Cherry. Lasciar riposare per almeno 7 giorni prima di gustare
Consigli e Conservazione
- Lo Cherry va conservato in un luogo fresco come ad esempi il frigo.
- Se volete renderlo ancora piรน ricco potete aggiungere nel barattolo di macerazione qualche foglia ben pulita di ciliegio e qualche ciliegia.
- Oppure nel vino, verso la fine della cottura aggiungere dello sciroppo di amarena (quello che trovate nei barattoli delle amarene sciroppate).
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
COSTANZA
DA PROVARE ASSOLUTAMENTE
Vale
Molto molto saporito
Marcello
bella ricetta!!
Vale
grazie mille
Imelda
Molto buono e semplice da fare
Vale
Grazie mille cara, felice che ti sia piaciuto
Anonimo
Molto apprezzato, grazie
Vale
Grazie mille