
Ciambella della Nonna al Cacao
La Ciambella della Nonna al Cacao, una delle ciambelle più semplici in assoluto da preparare.
Porzioni 24 cm stampo ciambella
Calorie 330kcal
Ingredienti
- 4 Uova medie
- 250 gr Zucchero
- 130 ml Olio semi o Burro
- 240 gr Farina per dolci
- 60 gr Cacao amaro
- 100 ml Latte
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 bustina Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale
- 100 gr Gocce di Cioccolato
Preparazione
- La preparazione della Ciambella della Nonna al Cacao è davvero semplicissima, l'unico accorgimento da tenere a mente è quello che tutti gli ingredienti dovranno essere a temperatura ambiente e vedrete che il gioco sarà fatto.
- Per prima cosa unire nella ciotola della planetaria le uova e lo zucchero e montare fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Ovviamente se non disponete di una planetaria delle semplici fruste elettriche andranno più che bene. Sempre montando unire l'olio a filo lasciandolo incorporare alle uova.
- Diminuire la velocità della macchina e unire il latte sempre a filo e lasciar lavorare, intanto da parte setacciare la farina e il lievito, mescolare con cura poi aggiungere al composto a cucchiaiate. Terminate le polveri unire l'estratto di vaniglia e il pizzico di sale, amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Preparazione Bimby
- Nel boccale pulito unire le uova, lo zucchero e l'olio e montare 2 minuti vel 4. Aggiungere il latte e lavorare 30 secondi vel 3, aggiungere la farina e il lievito e lavorare 1 minuto vel 4. Quando il composto risulterà liscio e omogeneo unire l'estratto di vaniglia e il pizzico di sale e lavorare 30 secondi vel 4.
Finitura
- Spruzzare con dello staccante uno stampo per ciambelle da 24-26 cm di diametro e versare all'interno il composto ottenuto, cospargere con le gocce di cioccolato o in alternativa del cioccolato tagliuzzato. Cuocere la Ciambella della Nonna al Cacao in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti, vale la prova stecchino che dovrà venir fuori dalla ciambella totalmente asciutto. Sfornare e lasciar raffreddare completamente, se si desidera spolverizzare con una dose gentile di zucchero a velo e gustare.....
Note
Non ci crederete, ma se conservata sotto una campana di vetro resta soffice anche 5 giorni.
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉


Altre ricette golose che potrebbero interessarti: