Oggi vi propongo questa rustica e gustosa Crostata Integrale senza burro con marmellata di prugne. Prima di continuare mi piacerebbe fare una piccola precisazione; quando si usa il termine INTEGRALE spesso si viene fraintesi, in molti pensano che sia un qualcosa che vada bene per la dieta, però non sempre è corretto. In questo caso, con Crostata Integrale mi riferisco al fatto che per preparare la frolla ho utilizzato della farina integrale e non una classica 00. Risulterà sicuramente più leggera dato che è preparata senza burro, ma non mi permetto di dire che è ottima per chi segue un certo regime alimentare.
La Crostata Integrale ha una preparazione molto semplice, proprio come quella di una classica crostata. Un gusto rustico e una frolla morbida che ho aromatizzato alla vaniglia e farcito con la mia deliziosa marmellata di prugne preparata qualche giorno fa.
Altre gustose ricette da non perdere:
Crostata alla Nutella (che resta morbida)
Crostata con Pasta Brisèe e Frutti di Bosco
Crostatine alle More e Frosting al Formaggio

Crostata Integrale senza burro
Ingredienti
- 300 gr Farina integrale
- 100 gr Zucchero semolato (o di canna)
- 80 gr Olio di semi
- 2 Uova medie
- 1 cucchiaino Lievito per dolci
- 1 Baccello vaniglia
- 1 pizzico Sale
- 300 gr Marmellata (o crema spalmabile)
Preparazione
- Per la preparazione della Crostata Integrale cominciare a preparare la frolla; in una ciotola unire le uova lo zucchero, l'olio e i semi di un baccello di vaniglia. Con l'aiuto di una forchetta mescolare energicamente facendo amalgamare il tutto fino a che lo zucchero comincerà a sciogliersi. Aggiungere metà della farina, il lievito e il sale e continuare a mescolare con la forchetta. Unire la restante farina poca per volta, quando il composto diventerà troppo denso da lavorare con la forchetta cominciare ad impastare con le mani. Unire tutta la farina e lavorare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo e che non si appiccica alle mani. La frolla è pronta e non necessita di riposo in frigo.
- A questo punto accendere il forno in modalità ventilata a 170°, su una spianatoia leggermente infarinata stendere la frolla ad uno spessore di circa 8 mm (volevo una frolla spessa), spruzzare con dello staccante uno stampo per crostate con fondo amovibile di circa 24 cm, con l'aiuto del mattarello posizionare la frolla su di esso e sistemarla delicatamente. Eliminare l'impasto in eccesso e tenerlo da parte per le decorazioni. Punzecchiare la base della frolla poi ricoprirla con della marmellata o con crema spalmabile, io ho utilizzato la mia Marmellata alle Prugne (ricetta qui).
- Ora procedere con la decorazione della Crostata Integrale, impastare la restante frolla e decidere la decorazione. Potete fare le classiche losanghe, io ho semplicemente steso la frolla e ricavato dei fiorellini con un taglia biscotti che poi ho poggiato sulla crostata. Porre in forno e lasciar cuocere per circa 20-25 minuti o comunque fino a che risulterà dorata. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Sfornare la vostra Crostata Integrale e lasciarla raffreddare completamente prima di tagliare le porzioni.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Brioche Veloci Senza Lievitazione
Questa sera ho realizzato una crostata al cioccolato , domani farò la ricetta che lei ha proposto . Sicuramente è buonissima !!!
Attendo con ansia